Il vincitore della XVI edizione: la riprogettazione degli spazi aperti dell'isola di Sacca Sessola (Venezia), di CZstudio associati (©CZstudio associati)
La XVII edizione del Premio biennale Architettura Città di Oderzo è stata lanciata. È aperta alla partecipazione di opere recenti realizzate nei territori delle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia realizzate da architetti, ingegneri civili e ambientali e paesaggisti iscritti agli Ordini professionali italiani o di Stati della Unione Europea.
Il premio è promosso da Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine Architetti PPC di Treviso, Fondazione Oderzo Cultura Onlus e Assindustria Venetocentro. È il più longevo premio di architettura italiana, che si svolge dal 1997 perseguendo obiettivi aggiornati nel 2019:
∎ favorire la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto rispettose del patrimonio storico e naturale e che tengano conto degli indirizzi strategici definiti dalle comunità attraverso la pianificazione
∎ contribuire alla formazione della cittadinanza aumentando la consapevolezza dell’impatto che l’architettura ha nelle trasformazioni sociali e nel determinare il plus valore e la competitività dei luoghi e la qualità della vita anche attraverso iniziative di tipo didattico
∎ favorire la qualità del costruito, pubblico e privato, incentivando l’utilizzo di opportune procedure di affidamento degli incarichi, anche utilizzando specifiche premialità
∎ favorire la comunicazione degli indirizzi strategici della pianificazione territoriale al fine di agevolarne la comprensione e l’attuazione
∎ favorire la collaborazione e la messa in rete delle figure professionali necessarie per una evoluzione urbana e territoriale adeguata alle istanze della moderna società
∎ valorizzare la figura del professionista ed il suo approccio verso il progetto nel pieno rispetto dei regolamenti e delle norme con cui si deve quotidianamente confrontare, oltre alla fondamentale osservanza degli aspetti di correttezza e deontologia nei riguardi degli altri professionisti.
Sezione speciale architetture dei luoghi di lavoro
Il premio Oderzo vuole anche riconoscere il valore delle architetture dei luoghi di lavoro realizzate su tutto i territorio nazionale. L’obiettivo è l’individuazione di opere in grado di consolidare il rapporto tra architettura ed impresa e rafforzare il senso di appartenenza a una comunità.
Sezione speciale architetture montane
Le architetture recenti realizzate nei territori montani, anche in alta quota, su tutto il territorio nazionale son l’oggetto di una seconda sezione speciale.
Il premio Oderzo vuole anche riconoscere il valore delle architetture dei luoghi di lavoro realizzate su tutto i territorio nazionale. L’obiettivo è l’individuazione di opere in grado di consolidare il rapporto tra architettura ed impresa e rafforzare il senso di appartenenza a una comunità. La sezione privilegerà le realizzazioni che abbiano saputo valorizzare un ambito diversamente di margine attraverso un suo miglior utilizzo e fruibilità o che ne abbiano migliorato la riconoscibilità ponendosi per questo come Landmark e nuovo punto di riferimento.
Scadenza
Per tutte la categorie è fissata il 7 agosto alle ore 12.