Progettare il paese - Dare futuro alle città e ai territori dove viviamo
progettare il paese_893

Sollecitare il mondo della cultura, della politica e dell’economia sulla necessità di un approccio nuovo al governo del territorio è l’obiettivo che il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC si è prefisso di raggiungere attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative e la loro promozione a scala nazionale.

Fra questi rientra il convegno “Progettare il paese - Dare futuro alle città e ai territori dove viviamo” previsto al Forte di Bard venerdì 11 e sabato 12 ottobre.

Molti i temi trattati: dagli interventi innovativi nei Comuni Italiani tramite Fondi Comunitari, le politiche territoriali del nuovo ciclo della Coesione 2021-2027, il futuro della città media italiana e di quella storica, il futuro dei territori tra vecchi e nuovi valori.

La prima giornata è l’occasione per la presentazione dei principi per una “legge sulla città” che non abbia come scopo la mera regolazione urbanistica ma ponga le basi per una rigenerazione urbana che consideri anche gli aspetti sociali, ambientali e culturali e ponga per questo l’architetto al centro dei processi.

Al termine, verrà presentato il libro “Elogio alla città?” del presidente emerito della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick.

La mattinata di sabato sarà dedicata alla proposta di per una Legge sulla Rigenerazione Urbana, accompagnata dalla tavola rotonda “Il futuro dei territori tra vecchi e nuovi valori” (dialogo tra Filippo delle Piane, Don Valerio Pennasso, Giandomenico Amendola).

Fra gli ospiti e i relatori, Massimo Allulli (Ufficio Studi ANCI), Carmen Giannino (presidenza del Consiglio dei Ministri), Giorgio Martini (autorità di gestione PON Metro), Valentino Castellani (presidente Urban@it), Lorenzo Bellicini (direttore Cresme), Lillo Giglia (Favara Park Cultural Farm), Ezio Micelli (Università IUAV di Venezia), Tommaso Dal Bosco (rappresentante IFEL, responsabile del Dipartimento patrimonio, urbanistica, infrastrutture e politiche per la casa di ANCI), Jean-Francois Cabestan (Université de Paris), Luigi Marino (Università di Firenze), Fiorenzo Meneghelli (ICOMOS/ICOFORT International Committee on Fortification and Military Heritage Istituto Italiano dei Castelli, sezione Veneto) Enrico Giacopelli (architetto, esperto restauro del moderno), Alberto Ferlenga (rettore Università IUAV di Venezia).

Il convegno offre anche la possibilità di vistare le mostre:  "Nuovi scenari alpini" (curata dall'Ordine degli Architetti PPC della Valle d'Aosta con Urban Reports) e "I luoghi della rigenerazione urbana - Trasformazioni urbane innovative (curata dal Cnappc).

La partecipazione completa, possibile per le singole giornate, prevede l’assegnazione di 7 cfp per venerdì 11 e 4 cfp per sabato 12. Iscrizione attraverso il portale IM@TERIA.

 

Progettareil paese - Dare futuro alle città e ai territori dove viviamo
11 e 12 ottobre

sede: Sala Olivero - Forte di Bard (AO)
promosso da: Cnappc
n. crediti formativi professionali: 7 cfp per la prima giornata e 4 cfp per la seconda
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » awn.it; IM@TERIA

04 Ottobre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com