Il tema del radon come rischio da conoscere e mitigare, la sua genesi geologica, la normativa vigente in materia di trattamento, il suo monitoraggio e le tecniche di risanamento degli edifici, minacciati soprattutto nei seminterrati o al piano terra dove la concentrazione è maggiore, è il centro della mattinata di confronto promossa da Geofisica Studio Associato, rivolta principalmente ai liberi professionisti.
Ospitata a Piacenza dal campus Crédit Agricole Italia, si svolge sviluppando il seguente programma:
8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti
8.30 - 9.15 Benvenuto e apertura del convegno breve illustrazione dei temi trattati
9.15 - 10 Genesi geologica del gas radon e i potenziali rischi per la salute, relatore dott. geologo Alessandro Monacchi (Geofisica Studio Associato)
10.00 - 10.45 Radon: normativa ed esperienze di ARPAE Emilia Romagna, relatore dott. Roberto Sogni responsabile CTR Radioattività ambientale, ARPAE Emilia-Romagna)
10.45 - 11.15 Coffee Break
11.15 - 11.45 Valutazione della problematica Radon, misure attive e misure passive, relatore dott. Roberto Colombo (iscritto elenco federale consulenti materia di Radon, Consulenze Geologiche e Ambientali SA)
11.45 - 12.30 Protezione e risanamento degli edifici, relatore ing. Siria Silini (iscritta elenco federale consulenti materia di Radon, Consulenze Geologiche e Ambientali SA)
12.30 - 13 Discussione
L'iscrizione dovrà avvenire compilando il form allegato che, previo il pagamento della quota di 50 euro IVA inclusa, dovrà essere inviato a segreteria@geofisica.cloud.
“Radon rischio geologico: dal monitoraggio alrisanamento degli edifici”
29 marzo | ore 8:30 - 13
sede modalità frontale: Campus Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, via SanBartolomeo 40, Piacenza
promosso da: Geofisica Studio Associato
quota di partecipazione: 50 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » Katia Ribolzi, segreteria@geofisica.cloud, geofisica.cloud