La sostenibilità per una crescita responsabile. Presentazione Rapporto Lombardia 2018
Schermata 2019-01-28 alle 12.07.43

PoliS-Lombardia - Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia organizza un convegno sulla sostenibilità in occasione della presentazione della nuova edizione del Rapporto Lombardia, il primo rapporto realizzato a livello nazionale che declina gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 a livello regionale.

Il Rapporto Lombardia 2018 si presenta ampliato nei contenuti e arricchito di nuovi dati statistici e consente al decisore pubblico di avere un quadro informato e completo del posizionamento della Lombardia rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Intende porsi come punto di riferimento sui temi della sostenibilità, offrendo spunti di riflessione per le politiche che gli attori locali potranno attuare nei prossimi anni per confluire anche nella strategia regionale di sviluppo sostenibile. La Lombardia ha la responsabilità, come regione più importante nel contesto nazionale, di assumere un ruolo di guida e apripista per gli altri governi regionali e per gli enti locali da cui dipendono la concreta attuazione e declinazione degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. 

Programma

09:00 Registrazione
09:30 Saluti istituzionali
Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia)
Leonida Miglio (presidente PoliS-Lombardia)

09:45 Il Rapporto Lombardia 2018
Armando De Crinito (direttore scientifico PoliS-Lombardia)

10:00 La collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e le Regioni per l’attuazione della Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile
Paolina Pepe (Divisione I - Interventi per lo sviluppo sostenibile, danno ambientale ed aspetti legali e gestionali MATTM)

10:15 Verso l’attuazione della Strategia regionale di sviluppo sostenibile della Lombardia
Mario Nova (direttore Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia)

10:30 Lo sviluppo sostenibile: un nuovo paradigma per l’Italia e i suoi territori
Enrico Giovannini (portavoce ASviS, membro comitato scientifico PoliS-Lombardia)

10.45 Tavola rotonda: coordina e conclude Leonida Milgio
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Francesco Castelli (professore ordinario di Malattie Infettive e titolare della Cattedra UNESCO “Training and empowering human resources for health development in resource limited countries”, Università degli Studi di Brescia)
Innovazione e Infrastrutture
Luca Guffanti (presidente Ance Lombardia)
Sconfiggere la fame nel mondo
Paolo Sckokai (professore ordinario di Economia ed estimo rurale, Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
Lavoro dignitoso e crescita economica
Alvise Biffi (presidente Piccola Industria di Confindustria Lombardia)
Uguaglianza di genere
Donatella Visconti (presidente Network Sui Generis Pace e Giustizia e Istituzioni forti)
Livia Pomodoro (presidente Accademia di Belle Arti di Brera e titolare della Cattedra UNESCO “Food& Law”, Università degli Studi di Milano “La Statale”)
Città e comunità sostenibili
Virginio Brivio (presidente Anci Lombardia)

12:45 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardiadel futuro
Gian Carlo Blangiardo (professore ordinario di Demografia, Università degli Studi di Milano Bicocca)

 

La sostenibilità per una crescita responsabile. Presentazione del "Rapporto Lombardia 2018"
6 febbraio | ore 9.00 - 13.00 | Auditorium Giovanni Testori, Palazzo Lombardia 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » polis.lombardia.it
La partecipazione è gratuita. Occorre segnalare il proprio nominativo al form on line 

28 Gennaio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com