Inquadramento territoriale
Il Comune dell'Aquila bandisce un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico di Gignano, Torretta-Sant’Elia, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima e verrà espletato attraverso la piattaforma Concorrimi.
Il concorso, dal titolo In-Nova Schola, prevede la realizzazione di una scuola che andrà a sostituire i MUSP (Moduli ad Uso Scolastico Provvisori) realizzati dopo gli eventi sismici, e, segue quello per il polo scolastico di Sassa, con masterplan di Mario Cucinella, lanciato sempre tramite la piattaforma Concorrimi a settembre 2017, a cui avevano partecipato 102 raggruppamenti e aggiudicato a luglio 2018 a Set Architects di Roma.
Il nuovo polo, che dovrà comprendere la scuola dell’infanzia Arcobaleno e le scuole primarie Torretta e Sant’Elia, ospiterà circa 90 bambini per le 3 sezioni dell’infanzia e 280 bambini per le 10 classi della primaria, per un totale di circa 370 alunni.Il costo massimo dell’intervento da realizzare è 5.200.000 euro (importo massimo stimato per le opere: 3.682.250 euro).
La soluzione architettonica individuata dovrà essere eco-sostenibile e innovativa dal punto di vista della ricerca, delle soluzioni tecnologiche, del design, della distribuzione e composizione architettonica generale e di dettaglio, della scelta dei materiali e del carattere estetico. Lo spazio esterno andrà inteso come continuazione ed estensione dello spazio interno, ed è quindi richiesta particolare cura alla sua sistemazione progettuale.
Il concorso si articola in due gradi (saranno ammesse al secondo grado solo cinque proposte progettuali). La Commissione giudicatrice, unica nel primo e nel secondo grado, è composta da cinque membri effettivi (e quattro membri supplenti): Samuele Borri (presidente), ingegnere e dirigente di ricerca Area Tecnologica dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE); Edoardo Compagnone, architetto e Presidente dell’Ordine Architetti L’Aquila, esperto in progettazione architettonica; Eugenio Cipollone, architetto e socio fondatore dello studio professionale Insula Architettura e Ingegneria, esperto in progettazione architettonica; Dario Ambrosini, ingegnere e professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, esperto in progettazione impiantistica ed efficienza energetica; Chiara Santoro, architetto e disability manager del Comune dell’Aquila, esperta in pianificazione e progettazione architettonica inclusiva.
La giuria sceglierà le proposte progettuali che saranno ammesse al secondo grado sulla base dei seguenti criteri di valutazione (massimo 100 punti):
– Qualità Architettonica, valenza sociale, accessibilità, qualità spazi verdi (fino a 50 punti);
– Spazi scolastici: definizione, adeguatezza, distribuzione, accessibilità, fruibilità, flessibilità ed adattabilità, interconnessione degli stessi anche con l’ambiente esterno (fino a 25 punti)
– Soluzioni tecnologiche, durabilità e manutenibilità delle opere, risparmio energetico (fino a 25 punti)
PREMI E RIMBORSO SPESE
Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 38.400 come anticipazione sugli onorari dei successivi livelli di progettazione.
Al secondo classificato è riconosciuto un premio di € 8.400
I successivi tre concorrenti riceveranno un rimborso spese di € 5.733.33
SCADENZE
14 febbraio 2019
Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado
1 marzo 2019
Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento
19 marzo 2019
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado
20 marzo 2019
Prima seduta pubblica della commissione giudicatrice, per la lettura o pubblicazione dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte
30 aprile 2019
Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso
16 maggio 2019
Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado
1 giugno 2019
Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado
25 giugno 2019
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado