Si tengono tra il 20 e il 22 novembre in contemporanea in sette città (Roma, Bologna, Torino, Milano, Lecce, Venezia e Napoli) gli Stati Generali del Verde Pubblico 2019, manifestazione promossa da ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale con Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali giunta alla sua quinta edizione.
Ogni evento tratta un aspetto legato a infrastrutture verdi e foreste urbane e rappresenta un momento di confronto tra mondo tecnico e mondo istituzionale, per convergere verso una maggiore integrazione del verde nella pianificazione urbanistica territoriale e verso soluzioni nature-based per città più resilienti.
L’appuntamento di Milano è ospitato dagli spazi della Triennale il pomeriggio del 21 novembre, dalle 16.30 alle 19, e discute di “Relazioni di prossimità e di quotidianità dei servizi ecosistemici per le infrastrutture verdi in città. Stato dell’arte e prospettive del verde pubblico in Italia” con, tra gli altri, Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, verde e agricoltura del Comune di Milano, Massimiliano Atelli (presidente del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico), Alessandra Stefani (direttore generale della Direzione generale delle foreste del Ministero politiche agricole alimentari e forestali) e Stefano Boeri.
Gli eventi, che si tengono anche in concomitanza con la giornata mondiale degli alberi, arrivano a valle dell’approvazione e dell’entrata in vigore della legge sul verde in città, la “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, che, approvata nel 2013 per promuovere una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, prevede anche l’istituzione del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico presso il Ministero dell’Ambiente.
Per informazioni » isprambiente.gov.it