La GrangEcole di Orsonnens (Svizzera, © Luis Diaz)
Giovedì 11 luglio a partire dale 20 si tiene l'ultimo appuntameno prima della pausa estiva con le Serate di Architettura proposte dall'Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza con il patrocinio di Consulta AL.
Ospite dell'Ordine, il quarto dopo i veneti Bricolo Falsarella, Enrico Scaramellini e Marco Gazzola di MVRDV, lo studio spagnolo TED/A Arquitectes che, basato a Palma di Maiorca, porta in Italia i suoi lavori pluripremiati.
Fondato da Jaume Mayol e Irene Pérez, in quasi venti anni di attività ha portato a termine edifici che scelgono di utilizzare i materiali e tecniche costruttive locali reinterpretate in architetture espressive e contemporanee. La grande parte è costituita da case private raffinate e site-specific ma non mancano gli edifici pubblici, l'ultimo dei quali è la GrangEcole, scuola-granaio a Villorsonnens (Svizzera) completato nel 2014 con RapinSaiz Architectes e premiato nel 2018 dalla XIV Bienal Española de Arquitectura y Urbanismo.
Le Serate di Architettura sono nate grazie alla Commissione Cultura dell'Ordine per “fare della cultura del progetto un progetto di cultura” e vogliono offrire approcci trasversali per mostrare a un pubblico più ampio possibile il valore della qualità del progetto e come questa si possa ottenere ricorrendo ad approcci e percorsi diversi.
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 3 cfp accreditati dal Cnappc. Iscrizioni in loco fino ad esaurimento posti.
TEd'A Arquitectes
11 luglio | ore 20-22
sede: Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, Monza
promosso da: Ordine Architetti PPC di Monza e Brianza con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito, ingresso fino a esaurimento posti
Per maggiori informazioni » ordinearchitetti.mb.it