Particolare della facciata del Brandhorst Museum di Monaco di Baviera (© SauerbruchHutton)
Il ciclo di incontri “Thinking Varese. Il valore della committenza in architettura”, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC diVarese, ospita l’architetto tedesco Matthias Sauerbruch e il critico e curatore Barry Bergdoll. Avviato nel 2012, ha portato negli anni in città oltre 130 architetti internazionali. L’edizione 2018 ha ospitato, tra gli altri, Mario Botta e Riccardo Blumer e Massimo Alvisi e Junko Kirimoto ed è stato riaperto dopo la pausa estiva da Michele De Lucchi.
Sauerbruch è titolare, insieme a Louisa Hutton, del pluripremiato studio tedesco Sauerbruch Hutton. Basato a Berlino, nasce nel 1989 e da allora è attivo nella progettazione architettonica e urbana oggi guidato dai due fondatori a cui si sono uniti il partner Juan Lucas Young e gli associati Jürgen Bartenschlag, Andrew Kiel, Tom Geister e David Wegener. Fra i progetti più celebrati, il Museo Brandhorst di Monaco di Baviera e la Federal Environmental Agency a Dessau. Recentemente autori di “Oxymoron”, installazioni che alla 16° Biennale di Architettura di Venezia hanno costituito la mostra “Freespace” curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara alle Corderie dell’Arsenale, a Mestre stanno portando a compimento il progetto di M9, il museo del Novecento frutto di un concorso internazionale di progettazione voluto da Fondazione di Venezia che verrà ufficialmente aperto l’1 dicembre.
Autore, docente, curatore e critico di architettura, Bergdoll insegna alla Columbia University, dove è titolare della cattedra di “19th- and 20th-century Architectural History, Theory and Criticism”. Dal 2007 al 2013 è stato curatore del Dipartimento di Architettura e Design del MoMA di New York, dove ha portato gli archivi della Frank Lloyd Wright Foundation.
"Thinking Varese": Matthias Sauerbruch e Barry Bergdoll
28 novembre 2018 | ore 21
sede modalità frontale: FAI - Villa e Collezione Panza, piazza Litta 1, Varese
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Varese
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettivarese.it/thinking-varese/seminario-sauerbruch-bergdoll