L'International VELUX Award viene assegnato ogni due anni e premia tutti quei progetti realizzati in ambito universitario che siano stati capaci di reinterpretare in modo originale il tema dell'illuminazione naturale ponendo l'attenzione sugli aspetti legati alla salute negli spazi di vita e di lavoro delle persone.
Come per la scorsa edizione, la competizione ha come tema "Light of Tomorrow" e richiede di ampliare, attraverso un approccio aperto e sperimentale, il campo di indagine sulla luce naturale, spingendo i partecipanti a prendere in conto oltre a fattori architettonici anche elementi estetici, funzionali, di sostenibilità e di interazione tra edificio e ambiente.
Il concorso si divide in due categorie: Daylight in buildings, dedicata ai progetti che propongano principi applicabili per fornire l'illuminazione naturale nell'edificio. Daylight investigations, dedicata ai progetti che investigano le proprietà fisiche della luce, utilizzando nuovi materiali o tecnologie innovative per offrire salute e benessere agli utenti. I premi sono divisi per regione: Europa Occidentale, Europa Orientale e Medio Oriente, Americhe, Asia e Oceania e Africa
Il montepremi totale è di 30.000 € distribuito secondo il giudizio della giuria internazionale in Grand Prize, 5.000 euro per categoria (4.000 euro allo studente e 1.000 euro all'insegnante). In funzione dei risultati ottenuti in ogni regione, un premio di 1.250 euro per categoria sarà riconosciuto per i migliori progetti (1.000 euro allo studente e 250 euro all'insegnante). Alla giuria è inoltre permesso di assegnare premi speciali per l'utilizzo innovativo dei prodotti Velux. La giuria è composta da Odile Decq (Studio Decq, Francia), Sebastián Adamo (adamo-faiden, Argentina), Nóra Demeter (Demeter Design Studio, Ungheria), Juri Troy (Juri Troy Architects, Austria), Martin Pors Jepsen (VELUX Group, Danimarca).
Consegna: 15 Aprile 2020
Maggiori informazioni su: iva.velux.com