4 webinar su arte contemporanea e spazio
eliasson

Olafur Eliasson, "Our Glacial Perspectives", Val Senales, Bolzano (2020)

OAPPC e FOAPPC di Milano promuovono tra il 12 maggio e il un ciclo di formativo a distanza di quattro appuntamenti dedicato all’approfondimento del panorama delle ricerche artistiche contemporanee che si confrontano con gli spazi urbani.
Arte e spazio. Un percorso sull'arte contemporanea, tra contesto urbano, ambiente naturale, colore e memoria” è curato dalla direttrice dell’Accademia delle Belle Arti G. Carrara di Bergamo Alessandra Pioselli.
Ogni incontro ha la durata di 3 ore in cui si trattano differenti argomenti: la relazione dell’arte con i paesaggi naturali e l’ecologia, con lo spazio fisico e sociale della città, con il senso della memoria e dell’identità collettiva e con l’uso del colore come elemento espressivo.

Il programma è il seguente:

1° Modulo | 12 maggio |ore 17-20
Oltre natura: relazioni tra l’arte e l’ambiente, 3 cfp
Iscriviti QUI
Nei decenni intercorsi tra le esperienze storiche di Land Art degli anni sessanta-settanta e gli approcci odierni si evidenziano mutamenti significativi nelle relazioni tra l’arte e l’ambiente naturale. Le pratiche artistiche si fondano sempre più su una prospettiva antropologica ed ecologica e mettono al centro le persone e le collettività. Il modulo Oltre natura evidenzia gli approcci creativi che conducono dall’opera d’arte autonoma nell’ambiente e nel paesaggio a opere context-specific e processuali: dalla visione estetizzante del contesto naturale a ricerche artistiche che ne colgono la dimensione storica, identitaria e socioeconomica, attraverso progetti di Land Art, landscape design, parchi d’arte, collezioni all’aperto, giardini d’artista, installazioni ambientali, esplorazioni etnografiche, opere partecipative, lavori vicini alle pratiche agricole e riflessioni sull’”incolto”.

2° Modulo | 19 maggio |ore 17-20
Politica estetica: l'arte contemporanea nello spazio urbano, 3 cfp
Iscriviti QUI
Le funzioni e i significati dell’arte in rapporto agli spazi urbani si configurano secondo molteplici direttrici, interessando la qualità della vita urbana, la partecipazione civica, l’uso politico dello spazio, l’indebolimento della sua valenza pubblica, il dialogo con l’eredità storica, con il tempo. L’arte può prestarsi a divenire un elemento di decoro e strumento del marketing urbano, ma, nella sua accezione critica, può essere invece colta come opportunità per costruire luoghi inclusivi, ambienti architettonici, avviare processi di empowerment, esplorare gli interstizi della città, proporre esperienze di urbanismo tattico, interrogare la “sfera pubblica”. Partendo da opere e progetti scelti come case history in Italia e all’estero, il modulo prova a tracciare le possibilità critiche e le implicazioni estetiche, politiche e culturali dell’intervento dell’arte nella dimensione urbana.

3° Modulo | 26 maggio |ore 17-20
Fare memoria: ricerche artistiche per le forme dell'anti-monumento contemporaneo, 3 cfp
Iscriviti QUI
L’arte e l’architettura si sono sempre confrontate con la memoria collettiva e storica, trovandosi nel tempo a collaborare alla realizzazione di luoghi di commemorazione e monumenti. Le forme e i significati del monumento sono, però, entrate in crisi nel corso del XX e XXI secolo. Artisti e architetti contemporanei hanno messo in discussione la nozione stessa di monumento e di statua, e i suoi valori, come ad esempio l’idea della permanenza, provando a articolare diversamente le relazioni con i patrimoni della memoria condivisa e con la storia. Il tema è quanto mai attuale nella geopolitica contemporanea, chiamando in causa le rappresentazioni identitarie. Inedite forme e architetture che si trasformano, esperienze che coinvolgono i cittadini, linguaggi performativi, installazioni effimere, uso di materiali deperibili: sono alcune delle possibilità che accomunano ricerche artistiche e progettuali che propongono una via anti-monumentale nel rapporto con la memoria collettiva.

4° Modulo | 28 maggio |ore 17-20
Codice colore: pratiche d'arte nei paesaggi urbani e naturali, 3 cfp
Iscriviti QUI
Il modulo è focalizzato sugli usi e i significati del colore nelle opere e nelle ricerche artistiche contemporanee in dialogo con gli spazi urbani e il paesaggio come dispositivo per rivelare la memoria dei luoghi, relazioni ecologiche, aspetti del vivere collettivo, questioni politiche, valori spirituali e psicologici. Le opere scelte ad esempio di artisti come ad esempio Anish Kapoor, James Turrell, Olafur Eliasson e Hélio Oiticica, tra gli altri, sono dotate di una dimensione spaziale, ambientale, architettonica o processuale-performativa in cui il colore assume una centralità determinante che coinvolge le persone in un’esperienza cognitiva e sensoriale, consentendo di evidenziarne le funzioni come codice espressivo di tipo comunicativo, costruttivo, metaforico, simbolico.

Il costo di iscrizione del pacchetto completo è pari a 85 euro (iscrizione QUI). Il costo per l’iscrizione al singolo modulo è pari a 25 euro.

“Arte e spazio. Un percorso sull'artecontemporanea, tra contesto urbano, ambiente naturale, colore e memoria”
12-28 maggio

sede modalità webinar: webinar Milano
promosso da: OAPPC e FOAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 3 cfp per ciascun incontro
quota di partecipazione: 85 euro per il pacchetto di 4 incontri, 25 euro per l'incontro singolo

Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10606

29 Aprile 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster