L’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo dedica un ciclo di 6 appuntamenti in remoto ad approfondire i temi legati alle città, alle loro diverse forme di inclusività, ai processi di rigenerazione urbana e alle modalità della coesione sociale. “Che genere di città. Vivere e progettare spazi inclusivi, azioni per il 2030” prendono avvio a metà aprile, promossi dal gruppo di lavoro Pari Opportunità, che ha voluto aprire una finestra di riflessione alla luce del periodo pandemico che stiamo vivendo, della designazione di Bergamo e Brescia Città Capitali della Cultura 2023, del nascente PGT del Comune di Bergamo (in un’ottica locale) e degli obiettivi posti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (in un’ottica più ampia).
La rassegna vede la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Brescia, dei Comuni di Bergamo e di Brescia, delle Associazioni del territorio e degli istituti scolastici.
Il programma e i temi degli incontri sono i seguenti:
INCONTRO 1. 16 aprile 2021
Pianificare gli spazi urbani secondo il gender mainstreaming.
L’approccio di gender mainstreaming nel campo della costruzione degli spazi pubblici e del funzionamento della città.
INCONTRO 2. 7 maggio 2021
Le età della città: bambini, adolescenti e anziani artefici di spazi condivisi.
Conversazioni con le autrici di alcuni dei progetti e delle iniziative più significative che si stanno attuando in Italia e in Europa, in anni recentissimi, con l’obiettivo di riqualificare gli spazi urbani coinvolgendo giovanissimi, adolescenti e anziani.
INCONTRO 3. 21 maggio 2021
Il ruolo della scuola nei processi di rigenerazione urbana: cosa ci può insegnare la pandemia.
L’argomento si pone come spunto di trasformazione urbana e nuova narrazione della città alla luce del post pandemia. La scuola, luogo centrale di ogni quartiere, pensata come sistema aperto al territorio e alla comunità locale.
INCONTRO 4. 11 giugno 2021
Rigenerare città e territori attraverso l’accessibilità (1° parte): l’integrazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), dei piani di accessibilità urbana (PAU) ed esempi di buone pratiche.
L’incontro si propone di contribuire al dibattito sul processo di rigenerazione urbana facendo il punto sugli strumenti normativi, interrogandosi sull’efficacia dei piani di abbattimento delle barriere architettoniche e di accessibilità urbana mediante testimonianze di esperienze rappresentative e buone pratiche in atto.
INCONTRO 5. 18 giugno 2021
Rigenerare città e territori attraverso l’accessibilità (2° parte): Accessibilità e turismo
Professionisti e associazioni del territorio si confrontano in previsione dell’investitura di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023
INCONTRO 6. 30 novembre 2021 | ore 15-18 | 3 cfp
Vivere e progettare spazi urbani inclusivi, proposte operative
ore 15 ∎ Il ruolo dei professionisti: non solo progettare l’accessibilità, ma attivare l’attenzione verso lo spazio inclusivo: Alessandra Boccalari, presidente OAPPC Bergamo
ore 15:25 ∎ Il ruolo del trasporto pubblico per la città inclusiva: progettare la mobilità sostenibile dall’autobus alla città: Emilia Grassi, direttore dell’agenzia TPL Bergamo
ore 15:45 ∎ Sicurezza e accessibilità del trasporto pubblico: il progetto pilota dell’Agenzia per ilTrasporto Pubblico Locale di Bergamo: Tullio Seghezzi, Agenzia TPL Bergamo
ore 16:15 ∎ Dal rilievo delle barriere architettoniche alla progettazione accessibile: indicazioni progettuali per migliorare comfort e accessibilità delle fermate TPL in un’ottica di rete: Nicola Eynard, Comitato bergamasco per l’abolizione delle barriere architettoniche
ore 17 ∎ Guida metodologica alla progettazione delle fermate del trasporto pubblico locale: dal manuale alla realtà nell’esperienza bresciana: Massimo Lazzarini, Agenzia del traporto pubblico locale della Provincia di Brescia
ore 17:20 ∎ Il registro telematico regionale di eliminazione delle barriere architettoniche: Roberta Baffonchio, dirigente UO Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità - Regione Lombardia
ore 17:40 ∎ Le opportunità di finanziamento regionale per l’accessibilità degli spazi urbani e del trasporto pubblico: Alessandra Locatelli, assessore Famiglia, solidarietà sociale, disabilitàe pari opportunità - Regione Lombardia e Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile – Regione Lombardia
Il referente di progetto è Claudia Capeti con Angela Ceresoli, Armida Forlani, Ivana Lacagnina, Diana Legrenzi e Viviana Milesi.
La partecipazione degli architetti agli incontri è gratuita.
Ciclo “Che genere di città. Vivere e progettare spazi inclusivi, azioni per il 2030”
aprile-novembre 2021
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAPPC Bergamo
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; architettibergamo.it/che-genere-di-citta/; architettibergamo.it/che-genere-di-citta-2