Al via l'ottava edizione di Mantovarchitettura
mantova-architettura

Prende avvio il 9 maggio con la presentazione ufficiale Mantovarchitettura, l’ormai consueto mese di incontri e attività completamente dedicati all’architettura promosso dal Polo territoriale di Mantova del Politenico di Milano. Giunto alla sua ottava edizione, vede l’ormai solida collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Mantova, la referenza scientifica della rivista “Casabella” e il sostegno delle amministrazioni comunali di Mantova e Sabbioneta e di Palazzo Ducale.

Ritorna in forma ibrida, dopo il 2020 funestato dal pieno dell’emergenza sanitaria, proponendo 56 tra eventi e incontri sia in presenza che a distanza. Il programma degli appuntamenti, introdotto il 9 maggio da Ferruccio Resta, Donatella Sciuto, Emilio Faroldi e Graziano Dragoni, prevede illustri invitati nazionali e internazionali, è il seguente:

LUNEDÌ 10 MAGGIOore 18 Eduardo Souto de Moura, introduzione di Luigi Spinelli

MARTEDÌ 11 MAGGIOore 15 Kossmann De Jong, Mark De Jong, introduzione di Marco Borsotti → ore 18 Giancarlo Mazzanti, introduzione di Tomas Lopez

mercoledì 12 maggioore 15 Sustainability or responsibility, Rolf Traegera cura di Adriana Granato→ ore 18 Niall McLaughlin, introduzione di Luca Cardani

GIOVEDÌ 13 MAGGIOore 10.30 Campus Mantova Musei e spazi per l’arteMario Botta, a cura di Alessandra Coppa e Laura Giacomini→ ore 15 Il restauro del Duomo di Mirandola, a cura di Marco Borsotti e Christian Campanella → ore 18 Philippe Prost, introduzione di Emanuele Romani

VENERDÌ 14 MAGGIOore 17 Campus Mantova Mediterranean Cultural Landscape, a cura di Nora Lombardini e Elena Fioretto → ore 18 LIN Architects Finn Geipel, introduzione di Elena Montanari

SABATO 15 MAGGIOore 10 Architetti italiani, a cura di Vittorio Longheu→ ore 11 Carlana Mezzalira Pentimalli Michel Carlana→ ore 12 Francesco Collotti→ ore 13 Labics Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori→ ore 14 Map studio Francesco Magnani e Traudy Pelzel→ ore 15 Onsitestudio Angelo Lunati→ ore 16 Paolo Zermani

LUNEDÌ 17 MAGGIOore 12 Enough is Enough Ilka Ruby, a cura di Adriana Granato→ ore 16 “Una stanza tutta per sé” Barbara Pozzo, a cura di Nora Lombardini→ ore 18 João Mendes Ribeiro, introduzione di Barbara Bogoni

MARTEDÌ 18 MAGGIOore 10 Campus Cremona Città e legalità Gianluigi Miglioli, a cura di Egidio Battistini → ore 10.30 Campus Mantova Le Metamorfosi di Ovidio, a cura di Paolo Carpeggiani→ ore 18 Atelier DeshausAtelier Z+, introduzione di Matteo Moscatell

 

MERCOLEDÌ 19 MAGGIOore 15 Aesthetics and Environment: The Big Questions Emily Brady, a cura di Gioia Laura Iannilli → ore 18 Simon Allford. introduzione di Valentina Aloe

GIOVEDÌ 20 MAGGIOore 10.30 (Campus Mantova) La città tra spazio individuale e spazio collettivo Massimo del Seppia, a cura di Chiara Lanzoni → ore 14.30 (Campus Mantova) Per una transizione ecologica della città Ludovica Marinaro, a cura di Carlo Peraboni → ore 18 Swiss talks, a cura di Federico Tranfa

VENERDÌ 21 MAGGIOore 11 (Campus Mantova) Workshop “Piazza D’Arco”. Final Critics, a cura di Barbara Bogoni, Eduardo Souto de Moura e Luigi Spinelli → ore 14 (Campus Mantova) L’architettura degli ingegneri, a cura di Massimiliano Bocciarelli → ore 18 Uwe Brückner, introduzione di Marco Borsotti

SABATO 22 MAGGIOore 12 Il territorio dei Gonzaga 1, a cura di Carlo Togliani

LUNEDÌ 24 MAGGIOore 15 João Pedro Falcão de Campos, introduzione di Barbara Bogoni → ore 18 (Campus Mantova) Costruire Scuole Luigi Franciosini e Matteo Scagnol, a cura di Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi

MARTEDÌ 25 MAGGIOore 15 Gli archivi di architettura: luoghi di costruzione della conoscenza Federica Goffi, a cura di Alba Di Lieto → ore 18 Mantova Cattedra Unesco. Ricerche e progetti, a cura di Luca Cardani

MERCOLEDÌ 26 MAGGIOore 15 (Campus Mantova) Tra cielo e terra. La Rotonda di San Lorenzo Rosanna Golinelli Berto, a cura di Luigi Fregonese MantovaLAB – Hesutech → ore 18 Ignacio Grávalos e Patrizia Di Monte, introduzione di Carlo Peraboni

GIOVEDÌ 27 MAGGIOore 15 Neo Narrative Environments Operas Franco Rolle, introduzione di Marco Borsotti → ore 18 Ico Migliore, introduzione di Marco Borsotti

VENERDÌ 28 MAGGIOore 10.30 (Campus Mantova) Workshop “Antico e nuovo”. Final Critics, a cura di Marco Borsotti, Nora Lombardini, Angelo Lorenzi, Giovanni Di Luzio, Massimo Ferrari e Cristián Undurraga → ore 12 (Campus Mantova) Un concorso per le Colline Moreniche, a cura di Barbara Bogoni e Chiara Lanzoni → ore 18 Conservation and musealization of the Unesco sites: Italy and Israel, a cura di Andrea Adami

SABATO 29 MAGGIOore 12 Il territorio dei Gonzaga 2, a cura di Carlo Togliani

LUNEDÌ 31 MAGGIOore 18 Nuno Graça Moura, introduzione di Veronica Ferrari

MARTEDÌ 1 GIUGNOore 15 (Campus Mantova) Sabbioneta e il suo territorio Giovanni Iacometti, a cura di Martina Landsberger → ore 18 Vector Architects DnA Design and Architecture, introduzione di Matteo Moscatelli

GIOVEDÌ 3 GIUGNOore 10.30 (Campus Mantova) Pompei: patrimonio archeologico e accessibilità, a cura di Angelo Lorenzi e Sebastiano Marconcini → ore 14.30 Le architetture sonore di Iannis Xenakis, a cura di Paolo Perezzani e Rossella Spinosa Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova → ore 15 Musei come patrimonio, a cura di Elena Montanari

VENERDÌ 4 GIUGNOore 10.30 (Campus Mantova) Fotografare Mantova tra architettura e paesaggio, a cura di Marco Introini → ore 15 Paesaggi solubili Michelangelo Pugliese, a cura di Chiara Lanzoni → ore 18 Progetti recenti Eduardo Souto de Moura, introduzione di Barbara Bogoni

SABATO 5 GIUGNOore 12 Henri Labrouste 1801-1875, a cura di Jean–Philippe Garric

LUNEDÌ 7 GIUGNOore 18 (Campus Mantova) Young Architects, a cura degli studenti del Campus di Mantova

MARTEDÌ 8 GIUGNOore 18 (Campus Mantova) Il territorio dei Gonzaga 3, a cura di Carlo Togliani

MERCOLEDÌ 9 GIUGNOore 10.30 (Campus Mantova) Architectural Design and History. Final thesis → ore 15 (Campus Mantova) Architettura è..., a cura degli studenti del Campus di Mantova

 

Mantovarchitettura è un progetto culturale che nasce in seno al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Si colloca fra le attività della cattedra Unesco in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità.


 

Mantovarchitettura
9 maggio-9 giugno

promosso da: Politecnico di Milano-Polo territoriale di Mantova con la collaborazione di OAPPC di Mantova
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni » mantovarchitettura.polimi.it

04 Maggio 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com