La collaborazione tra la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e l’Ordine degli Architetti PPC di Milano co Bologna Fiere propone una serie di incontri sugli spazi di lavoro, fortemente in discussione e ripensamento a causa degli effetti della pandemia.
Gli incontri proposti come occasioni formative sono le registrazioni della discussione avvenuta il 6, 7 e 8 ottobre a Milano, che hanno dato vita alla manifestazione biennale “All Around Work”. Il format consente l’incontro di progettisti e produttori, società di architettura e di ingegneria e general contractor e propone incontri e seminari, tre dei quali sono diventati proposta formativa per gli architetti:
21 gennaio | ore 10-12
RE USE, nuova vita agli spazi per il lavoro
Costo: 10 euro, 2 cfp
Il ricorso allo smart working, che diventerà permanente per alcune attività, porterà a un minore utilizzo degli spazi a uso ufficio. Ci sarà quindi la necessità di ripensare molti degli edifici esistenti. A questo trend si affiancherà la crescente attività di retrofit e messa a norma del patrimonio edilizio esistente. Diventerà imperativo il controllo della sicurezza dal punto di vista igienico e sanitario, con standard sempre più elevati di sostenibilità e una crescente qualità per finiture e impianti. In questo incontro un focus sul tema dello sviluppo immobiliare viene affrontato da Manuela Guffanti (MRICS, Guffanti Group), Chiara Tagliaro (REC - Real Estate Center, Politecnico di Milano), Giuseppe Rizzello (AS GLOBAL GS) e Massimiliano Giacomelli, amministratore delegato Faram 1957. Un approfondimento sulle soluzioni e nuove strategie per il retrofit viene discusso da Jacopo Acciaro (Voltaire), Aldo Bottini (BMS e BMZ), Giorgio Caimi (Caimi Brevetti), Matteo Verdoni (REbuilding network), Giuseppe Capicotto (eFM), Francesco Prennushi (General Planning) ed Ezio Rendina (VIVA Consulting).
28 gennaio | ore 10-12
LADIES AT (All Around) WORK
Costo: 10 euro, 2 cfp
Il punto di vista di molte professioniste dei settori della progettazione, del real estate, delle costruzioni e dei servizi, per parlare di futuro facendo una riflessione disincantata degli spazi nei quali abiteremo e lavoreremo. In questo webinar è possibile condividere le riflessioni di Chiara Angeli (ingegnere, direttore vendite e marketing Volvo Car Italia), Barbara Carron (Gruppo Carron Costruzioni Generali), Simonetta Cenci (Assessore all’Urbanistica e ai Progetti di riqualificazione del Comune di Genova), Chiara Bassi (WeWork), Cristiana Cutrona (Revalue), Daniela Dafarra (Principioattivo), Federica Gerosa (Genius Loci Architect), Ilaria Pagano (Base Interiors), Raffaella Razzini (Fabric), Monica Tricario (Piuarch), Francesca Vagliani (Covivio), Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari).
4 febbraio | ore 10-12
NUOVI EDIFICI PER UFFICI, il Codice italiano
Costo: 10 euro, 2 cfp
L’incontro conclusivo dell’evento All Around Work ha proposto una riflessione condivisa sul futuro degli edifici per uffici e sul loro rapporto con il tessuto e l’economia delle città. I molti edifici e spazi realizzati di recente nel nostro Paese, e gli altrettanti in cantiere, quale destino si preparano ad affrontare? Queste sorprendenti architetture, disegnate da molti nomi italiani e internazionali della progettazione, quale ruolo avranno nella nuova organizzazione del lavoro e nello sviluppo urbano? In una sessione unica ne hanno parlato Chiara Balducci (Caputo Partnership International), Sebastiano Pasculli (Il Prisma), Corrado Caruso (D2U), Bruno De Rivo (e-45), Alfonso Femia (AF517), Giovanni Giacobone (Progetto CMR), Antonio Gioli (GBPA), Michele Rossi (Park Associati), André Straja (GaS Studio), Stefano Tagliacarne (Atelier Verticale Architetti), Giuseppe Tortato (Giuseppe Tortato Architetti).
Webinar "All Around Work"
21 e 28 gennaio e 4 febbraio | ore 10-12
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: FOAPPC e OAPPC di Milano e Bologna Fiere
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per incontro
quota di partecipazione: 10 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10553