Il campus dell'Università Bocconi a Milano di Sanaa (2019)
Il programma delle passeggiate proposte dalla Fondazionedell’Ordine degli Architetti PPC di Milano riprende dopo la pausa forzata acausa dell’arrivo del Covid. Le proposte sono tre, previste il 26 settembre eil 3 e il 10 ottobre, dedicate all’attività cittadina di tre premi Pritzker, adalcuni degli edifici realizzati negli anni trenta e a Vico Magistretti.
Tre Pritzker internazionali a Milano
26 settembre, ore 10 e ore 15
2 cfp per il mattino e 2 cfp per il pomeriggio
Alessandro Benetti accompagna alla scoperta di tre edifici firmati da altrettanti architetti e studi insigniti del prestigioso Premio Pritzker: la nuova sede della Fondazione Feltrinelli degli svizzeri Herzog & De Meuron, il nuovo ampliamento del campus dell’Università Bocconi firmato dai giapponesi Sanaa e la Fondazione Prada di OMA dell’olandese Rem Koolhaas.
Per gli spostamenti verranno utilizzati i mezzi pubblici. Tuttavia,in caso di bel tempo, si consiglia l’uso di un mezzo proprio come la bicicletta o lo scooter.
Il programma della giornata è il seguente, ripetuto al mattino e al pomeriggio in orari 10-13 e 15-18:
- Herzog & De Meuron, Fondazione Feltrinelli (2016),viale Pasubio 5
- SANAA, Nuovo Campus Bocconi (2019), via Sarfatti
- OMA, Fondazione Prada (2015), Largo Isarco 2
iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/architecturalwalks
Milano anni '30: la città delle istituzioni
3 ottobre, ore 10 e ore 15
2 cfp per il mattino e 2 cfp per il pomeriggio
Alessandro Benetti introduce agli edifici iconici delle istituzioni milanesi realizzati nel periodo compreso tra le due guerre mondiali.Fanno parte del percorso la Sede della Federazione dei Fasci milanese di Piero Portaluppi e il Palazzo della Borsa di Paolo Mezzanotte, dalla sede dell’Università Cattolica di Giovanni Muzio al Palazzo di giustizia e Sede degli uffici INPS di Marcello Piacentini .
Per gli spostamenti verranno utilizzati i mezzi pubblici. Tuttavia,in caso di bel tempo, si consiglia l’uso di un mezzo proprio come la bicicletta o lo scooter.
Il programma della giornata è il seguente:
Mattino, ore 10
- Piero Portaluppi, Sede della Federazione dei Fasci milanesi (1935-1940), piazza San Sepolcro 9
- Paolo Mezzanotte, Palazzo della Borsa (1928-1931), piazza degli Affari 6
- Giovanni Muzio, Sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (1929-1932), Largo Gemelli 1
Pomeriggio, ore 15
- Marcello Piacentini, Palazzo di giustizia (1932-1940), viaCarlo Freguglia 1
- Marcello Piacentini, Sede uffici INPS, (1931), piazzaMissori
- Giovanni Muzio, Convento di Sant’Angelo (1939-1947), corsodi Porta Nuova 2
iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/architecturalwalks
Vico Magistretti
10 ottobre, ore 10 e ore 15
2 cfp per il mattino e 2 cfp per il pomeriggio
Nell’anno della celebrazione del centenario dalla sua nascita, la Fondazione ripropone l’itinerario dedicato per questa importante ricorrenza guidato da Maria Vittoria Capitanucci.Saranno oggetto della visita il condominio di piazza Aquileia, la Torre al Parco, l’edificio residenziale in via Leopardi, e ancora, il complesso di piazza San Marco, l’edificio in Corso Europa e l’immobile in via Conservatorio.
Per gli spostamenti verranno utilizzati i mezzi pubblici. Tuttavia,in caso di bel tempo, si consiglia l’uso di un mezzo proprio come la bicicletta o lo scooter.
Il programma della giornata èil seguente:
Mattino, ore 10
- Condominio piazza Aquileia (1962-1964), piazza Aquileia 8
- Torre al Parco (1953-1956), via Revere 2
- Edificio in via Leopardi (1958-1961), via Leopardi 15
Pomeriggio,ore 15
- Edificio polifunzionale in piazza San Marco (1969-1971),piazza San Marco 1
- Edificio per uffici in Corso Europa (1955-1957), CorsoEuropa 22
- Edificio per abitazioni in via Conservatorio (1966), viaConservatorio 22
iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/architecturalwalks