Parte la prima edizione di Architetti senza Tempo, manifestazione promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ideato e organizzata dalla rete Open House Italia, che conta quattro città: Milano, Torino, Roma e Napoli.
Il progetto si focalizza attorno a quattro figure emblematiche dell’architettura contemporanea nelle quattro città oggi sedi dei festival Open House, che ogni anno aprono per due giorni gratuitamente le città al grande pubblico portandolo alla scoperta di tanti luoghi diversi, solitamente chiusi al pubblico: case, appartamenti, laboratori, palazzi contemporanei, spazi di incontro. Obiettivo: avvicinare i cittadini alla buona architettura e renderli più consapevoli del valore della qualità dell’ambiente costruito.
Gli architetti scelti sono Gae Aulenti per Milano, Jaretti&Luzi per Torino, Lugi Moretti per Roma e Stefania Filo Speziale per Napoli.
Una serata di architettura a Milano
Per l’occasione, il 16 giugno la sede dell’ordine degli Architetti PPC di Milano ospita una serata di architettura per riflettere su Gae Aulenti. Partendo dall’espressione “Arte nell'arte”, si dibatterà sulla sua idea dell’architettura, tra sperimentazione e ibridazione di generi, in grado di emozionare, stimolare ed educare individui e collettività. Ruolo primario l'analisi e il confronto con la città, che le permise di operare in continuità con il genius loci, anche quando le scelte progettuali la spinsero a inserire nelle sue realizzazioni degli elementi di rottura. Ne discuteranno esperti e professionisti che l’hanno conosciuta, insieme a storici dell’architettura, così da approfondire il suo lascito e gli insegnamenti trasmessi.
Programma
L’incontro è moderato dalla vicepresidente Open House Italia Lucia Mannella:
∎ Saluti istituzionali: Onofrio Cutaia, direttore Generale Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura, e Beatrice Costa, direttrice Fondazione OAPPC Milano
∎ Interventi di Nina Artioli, architetto e responsabile Archivio Gae Aulenti, Marco Biraghi, professore di storia dell’Architettura, Politecnico di Milano, Elisa Poli, critica e storica dell’Architettura, NABA - Nuova Accademia delle Belle Arti, Franco Raggi, architetto e designer, OAPPC Milano
Partecipazione
La partecipazione degli architetti, prevista sia in presenza che sotto forma di webinar, è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp.
Architetti senza tempo
È dedicato a 4 architetti rappresentativi delle principali 4 città italiane selezionati per la loro influenza, culturale e professionale, nel divenire urbano di questi territori. Dal 16 al 19 giugno, contemporaneamente nelle quattro città, i 4 architetti verranno celebrati, attraverso la conoscenza diretta delle loro opere e la riscoperta dei documenti di archivio, ma anche grazie ad occasioni di confronto e dibattito.
A Milano il programma comprende anche una mostra, aperta dal 16 al 30 giugno allo Spazio Tunnel della Scuola AIUC del Politenico di Milano, e le visite a tre progetti di Gae Aulenti: Casa-studio Gae Aulenti, Piazzale Cadorna e nuova facciata Ferrovie Nord e la Biblioteca Civica e Centro culturale ex Tilane.
Maggiori informazioni e dettagli su: openhouseitalia.org/architetti-senza-tempo
Architettisenza Tempo: Milano riflette su Gae Aulenti
16 giugno | ore 18-20
sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Milano
promosso da: OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/arte-nellarte-riflessione-su-gae-aulenti