Seminario sull’architettura bioclimatica a Monza
cucinella unipol

Schema del nuovo centro direzionale Unipol SAI a Milano (MCA, in corso, © MCA)

Promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza insieme all’associazione Green Hub, il seminario “Architettura bioclimatica on tour. Introduzione all’architettura bioclimatica” si svolge a Monza il 28 maggio a partire dalle 14.30.

La progettazione bioclimatica sfrutta gli elementi naturali caratteristici di ogni sito, dal sole alla presenza dell’acqua, dalla vegetazione al terreno, per contribuire a creare in modo naturale e il più possibile passivo le migliori condizioni interne, minimizzando l’utilizzo degli impianti agendo sulle componenti degli edifici e sui materiali che li costituiscono.

Perseguendo l’obiettivo di illustrare e fornire un primo approccio a questo ambito progettuale sempre più importante, il pomeriggio si suddivide in quattro moduli con dibattito finale e pone l’attenzione su come le nuove tecnologie possano riuscire a coniugarsi con gli antichi principi costruttivi riuscendo a sfruttare al meglio le condizioni locali in ottica di riduzione dei consumi e di sostenibilità ambientale.

Il pomeriggio, in avvio alle 14 con la registrazione dei partecipanti, inizia alle 14.30 lavori suddivisi nel modo seguente:

Modulo 1: Il contenimento energetico dell’involucro
L’involucro è il diaframma che separa lo spazio occupato dall’esterno; è il primo responsabile del comfort abitativo. Il modulo affronta l’argomento della trasmittanza termica dell’edificio, valutata sia in regime statico (invernale) che dinamico (estivo) con la definizione e la possibilità di impiego di soluzioni comprovate quali il cappotto e la parete massiccia focalizzando inoltre l’attenzione sui fenomeni di condensa e muffa.

Modulo 2: Il guadagno solare diretto e la serra solare
Il modulo mette in evidenza quanto una superficie vetrata opportunamente disposta può essere in grado di apportare calore gratuitamente nei mesi invernali, con sistemi tramite il guadagno diretto, la serra solare ed il muro trombe. Verranno inoltre definiti i criteri di orientamento e le caratteristiche tecnologiche per evitare effetti negativi in regime estivo.

Modulo 3: Schermature solari
Il modulo affronta un possibile spettro di soluzioni per mitigare l’effetto della radiazione solare in regime estivo. Nella maggior parte delle nostre regioni, la difesa dal caldo estivo costringe all’impiego di impianti di condizionamento energivori (tra le concause tra l’altro del fenomeno dell’isola di calore urbana) il cui uso può essere evitato tramite una corretta valutazione del regime di ombra che si crea nei mesi caldi e della corretta schermatura dell’involucro tramite frangisole e pergole bioclimatiche.

Modulo 4: Il verde integrato
Il modulo illustra i benefici del corretto impiego delle essenze arboree ed arbustive nella loro integrazione all’interno di un progetto bioclimatico, dall’impiego di piante sempreverdi o caducifoglie, alle schermature vegetali al tetto giardino di tipo estensivo o intensivo.

Dalle 18.15 è previsto un momento di dibattito che precede le conclusioni.

La partecipazione, gratuita, darà agli architetti 4 cfp.
Iscrizione obbligatoria tramite il portale IM@TERIA.


Architetturabioclimatica on tour. Introduzione all’architettura bioclimatica
28 maggio | ore 14.30-18.30

sede modalità frontale: via Lario 15, Monza (sede Fondazione dell'Ordine dei Commercialisti di Monza e Brianza)
promosso da: Ordine Architetti PPC Monza e Brianza con associazione Green Hub
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: gratuito

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, ordinearchitetti.mb.it

14 Maggio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com