Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose
barriere-architettoniche-milano

In avvio a Milano “Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose”, un nuovo ciclo di incontri dedicato ai temi della progettazione inclusiva e consapevole promosso dall’Ordine degli Architetti PPC in collaborazione con la sua Fondazione con il coordinamento scientifico del Gruppo di Lavoro Accessibilità e design inclusivo (Umberto Andolfato, Armando De Salvatore, Lucio Merrone, Isabella Tiziana Steffan, Luigi Tosi).

In avvio l’1 marzo, in tre incontri vuole sensibilizzare su questo tema gli attori dei processi progettuali, con attenzione alla dimensione etica e al ruolo del professionista. Tutti si configurano come momenti di confronto e di riflessione, anche in vista delle future Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026, che dovranno lasciare un'eredità positiva per l'accessibilità-inclusione dei territori ospitanti in tutti gli ambiti.

I moduli tematici sono fruibili anche singolarmente, con partenza l’1 marzo.

Incontro 1: Progettazione inclusiva e accessibile
Data: 1 marzo, ore 10-13
Cfp: 3 validi per la deontologia e le discipline ordinistiche
Un inquadramento ai temi rivolto ai liberi professionisti e ai tecnici degli enti pubblici. Universal design e Design for All sono strumenti di lavoro, nel rispetto delle norme.
∎ Introduzione e moderazione. Il mondo della disabilità. Evoluzione del sistema di classificazione e della concezione sociale di disabilità. Diritto alla vita indipendente e alla piena integrazione attraverso l’eliminazione di barriere, sia architettoniche che culturali
∎ La progettazione accessibile, inclusiva e sostenibile socialmente: sfide per innovare, metodi e strumenti del progettare
∎ Architettura sociale e benessere ambientale
∎ Universal Design - Design for All: principi, criteri e casi studio nazionali e internazionali
∎ Caso applicativo: progetto “Abitiamo il futuro” dell'Associazione Speranza Oltre Noi - SON Onlus

Incontro 2: Verso una città accessibile
Data: 29 marzo, ore 10-13
Cfp: 3 validi per la deontologia e le discipline ordinistiche
Obiettivo è l’approfondimento dei temi legati all’accessibilitàdella città e dei suoi spazi pubblici.
∎Una città per tutti: ergonomia e design for all. Focus su norme europeee linee guida regionali
∎L’accessibilità a 360° per il benessere di città e territori
∎Accessibilità e rigenerazione urbana - Il Piano Eliminazione BarriereArchitettoniche di Milano
∎Come possono gli architetti contribuire alla revisione degli obblighi dilegge? L'esperienza portoghese
∎P.E.B.A. di Genova: rivitalizzazione, valorizzazione e accessibilità diuna città con orografia complessa
∎Il P.E.B.A. - L’esperienza di Reggio Emilia 

Incontro 3: Turismo accessibile
Data: marzo, ore 10-13
Cfp: 3

Partecipazione
Tutti gli architetti interessati possono completare l’iscrizione sul sito dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, versando la quota di 15 euro per diritti di segreteria.


 

“Architettura e inclusione. Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose”
marzo 2023

sede modalità frontale: via Solferino 19, Milano
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Milano
promosso da: OAPPC Milano con Fondazione OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 3+3+3 cfp
quota di partecipazione: 15 euro per diritti di segreteria per ogni incontro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/architettura-e-inclusione-5d431

13 Febbraio 2023

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com