"Bella e popolare. Il festival del Premio Baffa Rivolta"
Vandkusten-Architekten_Housing-on-Lisbjerg-Bakke

Housing on Lisbjerg Bakke dello studio VandkustenArchitekten ha vinto l’edizione 2019 del Premio Baffa Rivolta

L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano accompagnano per la prima volta il bando del Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta con un festival interamente dedicato al mondo del social housing in Europa.
Bella e popolare. Il festival del Premio Baffa Rivolta” si tiene a Milano dal 14 settembre all’11 ottobre proponendo incontri incentrati su tematiche strettamente connesse all’abitare sociale e al suo lessico, due mostre sulle sette precedenti edizioni del premio e un’architectural walk tematica che porta all'interno di Cascina Merlata. Supportato da Fondazione Cariplo, SIA-Società svizzera degli ingegneri e architetti e CCL Cerchi Casa, è patrocinato dal Comune di Milano.

Lessico del social housing: gli incontri in programma
Il programma della serie di incontri “Lessico del social housing” è il seguente, in avvio il 14 settembre e in conclusione il 30 settembre:

1° incontro, martedì 14 settembre, ore 18-20
Progetto e politiche, in collaborazione con Assessorato alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano, MM, il Comitato Inquilini di Saint Bon e l'associazione di promozione sociale Le Compagnie Malviste
Sede: cortile delle case popolari di via Simone Saint Bon 6
Cfp: 2

In che modo il progetto di architettura può dare forma alle politiche abitative mirate a promuovere la costruzione di public/social housing nelle città? L’incontro intende affrontare questo tema partendo dalla rilettura dei progetti che parteciparono alla prima edizione del premio arrivando al contesto milanese, sia affrontando recenti realizzazioni che pratiche di coinvolgimento degli abitanti, come il Premio CaseCittà dedicato alle attività sociali dei Comitati Inquilini. Il dibattito sarà arricchito con interventi di relatori esperti sia di progetti per l’abitare sociale sia in campo artistico, che dialogano su possibili scenari condivisi.
Programma, Modera Paolo Mazzoleni:
∎ Saluti istituzionali: Paolo Mazzoleni, presidente Ordine Architetti Milano
∎ Introduzione: Daniela Volpi, architetto * da confermare
∎ Rilettura dei progetti partecipanti alla 1° edizione del Premio: Mauro Galantino, architetto
∎ Costruire comunità a Milano: a che punto siamo?: Simone Dragone, Presidente MM SpA; Gabriele Rabaiotti, Assessore Politiche sociali e abitative del Comune di Milano; Sergio Urbani, Fondazione Cariplo
∎ Le pratiche artistiche in relazione alla città: Renata Codello, IUAV e Fondazione Giorgio Cini
∎ Premiazione dei progetti dei Comitati Inquilini delle case popolari del Comune di Milano vincitori del Premio CaseCittà 1° edizione
Iscrizioni QUI

2° incontro, 15 settembre, ore 18-20
Casa e città
Sede: via Solferino 17, Milano
Cfp: 2

Il binomio casa e città racconta di una duplicità importante per costruire luoghi di abitare di qualità: da un lato il tema dell'alloggio, della sua qualità individuale e del ruolo all'interno dell'edificio e dall'altro la relazione tra edificio e città. Quali sono gli scenari attuali?
Programma, modera Silvia Botti, giornalista:
∎ Introduzione: Valeria Bottelli, architetto
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2009: Peter Kis, architetto
∎ Il binomio casa e città: Pierre Alain Croset, Politecnico di Milano; Paolo Verri, manager culturale
Iscrizioni QUI

3° incontro, 16 settembre, ore 18-20
Usi e relazioni
Sede: sala conferenze di Confcooperative Lombardia, via Fabio Filzi 17, Milano
Cfp: 2

L'incontro ha l'obiettivo di affrontare la percezione dell'architettura dal punto di vista dei suoi abitanti. Quali sono le relazioni che i progetti stabiliscono con i loro fruitori?
Programma, modera Ilda Curti, Presidente associazione IUR - Innovazione Urbana e Rigenerazione:
∎ Saluti istituzionali: Vito Redaelli, Ordine Architetti Milano
∎ Introduzione: Nicoletta Piccirillo, CCL Cerchi Casa
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2011: Alessandro Maggioni, presidente CCL Cerchi Casa
∎ Intervengono: Gianluigi Chiaro, Area Proxima, Alessandro Maggioni, presidente CCL Cerchi Casa
∎ Proiezione di "Il quartiere operaio di via Solari", in collaborazione con l'Associazione Chiamale Storie e MemoMi-La Memoria di Milano
Iscrizioni QUI

4° incontro, 21settembre, ore 18-20
Funzioni e flessibilità
Sede: via Solferino 17, Milano
Cfp: 2

L'incontro affronterà il tema della flessibilità, snodo chiave della progettazione contemporanea, che alla luce della pandemia covid-19 necessita di confronti sempre più allargati, con nuove funzioni e diverse modi d'uso.
Programma, modera Giordana Ferri:
∎ Saluti istituzionali: Leonardo Cavalli, presidente Fondazione Ordine Architetti
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2013: Orsina Simona Pierini, Politecnico di Milano
∎ Il tema della flessibilità nell’abitare: Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale; Camillo Magni, architetto; Alessandra Micalizzi, psicologa
∎ Proiezione di "Case popolari e grandi architetti a Milano", in collaborazione con l'Associazione Chiamale Storie e MemoMi-La Memoria di Milano. Introduce la pellicola Didi Gnocchi, Direttore editoriale MemoMi.
Iscrizioni QUI

5° incontro, 22 settembre, ore 18-20
Giovani e futuro
Sede: online
Cfp: 2

L'incontro prende in esame la fascia giovanile della popolazione per parlare di futuro. Quali direzioni può prendere il progetto per rispondere al meglio ai bisogni dei più giovani?
Programma, modera Nina Bassoli, Lotus:
∎ Saluti istituzionali: Alberto Bortolotti, consigliere Ordine Architetti Milano
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2015: Carmen Espegel, architetto
Intervengono: Carles Muro, architetto; Valentina La Terza, Milano 2035
Webinar (gratuito, 2 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. Numero di posti online limitati; nel caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di disiscriversi così da consentire ad altri di seguire l'evento. Frequenza minima per rilascio di cfp: 100%

6° incontro, 27 settembre, ore 18-20
Urbanità e condivisione
Sede: via Solferino 17, Milano
Cfp: 2

Come una singola architettura può contribuire a costruire urbanità e condivisione? Attraverso esempi di recenti realizzazione si mostreranno edifici con una forte vocazione urbana.
Programma, modera Massimo Bricocoli:
∎ Saluti istituzionali: Stefano Tropea, consigliere Fondazione Ordine Architetti
∎ Introduzione a cura di: Sibil Sträuli, membro del consiglio di SIA
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2017: Massimo Bricocoli, direttore Dipartimento DASTU, Politecnico di Milano
∎ Il tema della condivisione nel progetto di architettura: Urs Primas, architetto, Schneider Studer Primas; Matthias Stocker, architetto, Pool Architekten
∎ Condivisione, uno sguardo multidisciplinare: Mauro Magatti, professore, Università Cattolica di Milano
Iscrizioni QUI

7° incontro, 30settembre, ore 18-20
Inclusione e cura
Sede: via Solferino 17, Milano ewebinar
Cfp: 2

Come un'architettura di qualità può essere inclusiva ed essere strumento di cura per l'abitante?
Programma, modera Paolo Mazzoleni:
∎ Rilettura del progetto vincitore dell’edizione 2019: Rossella Gotti, architetto
∎ Cooperazione e sostenibilità nel progetto urbano: Monique Bosco von Allmen, cooperative Cassi
∎ Impatto sociale: uno sguardo multidisciplinare: Paolo Inghilleri, professore, Università Statale di Milano
Iscrizioni QUI

"Bella e popolare. Il festival del Premio Baffa Rivolta
14 settembre - 11 ottobre

promosso da: OAPPC e FOAPPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per incontro e vari per mostra e passeggiata architettonica
quota di partecipazione: gratuita

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10679-bella-e-popolare-il-festival-del-premio-baffa-rivolta

03 Settembre 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com