È stata bandita la terza edizione di BIM&Digital Award, il primo premio italiano interamente dedicato al BIM nato nell’ambito di DIGITAL&BIM Italia 2019, in programma a Bologna dal 21 al 22 novembre.
Obiettivi
Sono molteplici:
- fare conoscere i progetti e le opere che sfruttano il BIM per migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione e manutenzione
- premiare aziende, start-up e imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali che rendano più efficace il processo di rilievo, restituzione e visione, di progettazione, realizzazione e manutenzione in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro e che possano operare in ambiente BIM
- premiare la ricerca in questo settore attraverso la selezione di tesi di laurea magistrale, di scuola di specializzazione, master e dottorato sviluppate e applicate su metodologie, strumenti, protocolli e sistemi inerenti al BIM
Oggetto e categorie
Oggetto del concorso sono:
- progetti o opere che sfruttano le innovazioni tecnologiche
- nuovi strumenti/tecnologie e sistemi digitali per l’ambiente costruito
- tesi di laurea, di dottorato o attività di ricerca che abbiano evidenti caratteri di novità - in tema di digitalizzazione dell’ambiente costruito
Otto sono le categorie di elaborazione, con partecipanti differenziati: edifici commerciali, terziario e di grande dimensione; edifici pubblici; infrastrutture; piccoli progetti; interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio; iniziativa BIM dell’anno; tecnologie digitali per il processo costruttivo; ricerca.
Premi
Tutti i partecipanti al premio riceveranno il biglietto di ingresso alla manifestazione di novembre, mentre i vincitori di ogni categoria riceveranno un targa, presenteranno il loro progetto in un’arena gestita da Clust-Er Build e saranno pubblicati da Arketipo, media partner del premio, all’interno di un’edizione speciale sul premio.