L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano dedicano due incontri al tema del superbonus 110%, approfondito dal punto di vista della qualità dell’architettura e degli aspetti deontologici sottesi per la professione degli architetti.
Il principale obiettivo degli incontri, che si tengono il 16 e il 23 settembre sotto forma di webinar curati da Vito Redaelli, Alessandro Trivelli e Carlo Lanza, è il mantenimento del difficile equilibrio tra le esigenze della riqualificazione energetica, richieste dal superbonus, e la preservazione del progetto di architettura. Saranno allo scopo ospitati progettisti ed esponenti di enti pubblici e privati coinvolti in processi di riqualificazione, in grado di portare casi ed esperienze utili.
Il programma dei due appuntamenti è il seguente:
1° incontro, 16 settembre, ore 9:30-13:30
Interventi di riqualificazione e qualità del progetto
Cfp: 4
Costo: 15 euro
Iscrizioni QUI
Verranno richiamati il quadro normativo relativo alle misure di efficientamento energetico in essere in un’ottica di rigenerazione urbana e del patrimonio edilizio esistente e gli ultimi aggiornamenti intervenuti in materia. Verrà affrontato il tema della qualità del progetto e verranno discussi - con casi ed esempi rilevanti - vincoli, limiti e opportunità di miglioramento qualitativo su edifici e strutture.
∎ Ore 9.30 | Saluti istituzionali e introduzione al tema: arch. Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti Milano
∎ Ore 9.35 | Inquadramento normativo, evoluzioni dall’introduzione della misura, implicazioni sull’esercizio professionale: compiti, funzioni nel processo di riqualificazione: arch. Angela Panza, libero professionista e Senior Energy Consultant
∎ Ore 10.50 - 11.00 | pausa
∎ Ore 11.00 | Il ruolo dell’architetto nella gestione di un progetto 110%: opportunità, elementi critici e questioni aperte: arch. Marco Aimetti, Box Architetti
∎ Ore 11.45 | Caso studio 1: Condominio piazza Firenze - Milano | arch. Massimo Porricelli e arch. Omar Ibrahim, RTP
∎ Ore 12.15 | Caso studio 2: Quartiere satellite Pioltello: arch. Filippo Loiodice, Ambiente Italia
∎ Ore 12.45 | Caso studio 3: Edificio in via Sansovino - Milano: arch. Guido Paolo Ballabio, StudioAGB
∎ Ore 13.15 | Conclusioni, domande e riflessioni, Consigliere Ordine Architetti Milano
2° incontro, 16 settembre, ore 9:30-13:30
Profili etico-professionali nell'attuazione delle misure di efficientamento
Cfp: 4 validi per le discipline ordinistiche
Costo: 10 euro
Iscrizioni QUI
L’incontro approfondirà gli aspetti etici, professionali nell’attuazione delle misure di efficientamento e analizzerà le responsabilità del professionista, aspetti deontologici, andando ad approfondire gli aspetti contrattuali e il calcolo dell’onorario e gli aspetti assicurativi. L’incontro si concluderà con una tavola rotonda con gli interlocutori della filiera che in vario modo partecipano alla realizzazione della misura.
∎ Ore 9.30 | Saluti istituzionali e introduzione al tema, arch. Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti Milano
∎ Ore 9.40 | Profili di responsabilità civile e penale per il professionista e Conformità edilizio-urbanistico e semplificazioni in corso, avv. Stefano Soncini, Studio Legale Associato Soncini Sironi Parisi e avv. Luigi Gianzi, Studio Legale Gianzi
∎ Ore 10.40 | Aspetti fiscali, dott. Attilio Marcozzi, Commercialista e consulente Ordine Architetti Milano
∎ Ore 11.00 - 11.15 | Pausa
∎ Ore 11.15 | Tutele, precauzioni e assicurazioni: il ruolo dell’asseveratore, la copertura e la proiezione temporale dei rischi, ing. Anna Manzoni, Consulente Ordine Architetti
∎ Ore 11.50 | Contenuti dei contratti, valutazione dei compensi e degli onorari, arch. Carlo Lanza, Presidente Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano
∎ Ore 12.30 | Tavola rotonda con: arch. Marco Prusicki, Presidente Commissione del Paesaggio Comune di Milano; dott. Leonardo Caruso, Presidente ANACI Milano; dott. Marco Marcatili, Nomisma; arch. Roberta Marchisio, Responsabile settore progettazione ed efficientamento energetico, ALER
∎ Ore 13.15-13.30 | Domande e conclusioni
“Bonus 110%: qualità architettonica e aspetti deontologici”
16 e 23 settembre 2021
promosso da: OAPPC e FOAPPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 4+4 cfp
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA