L’Accademia Carrara di Bergamo e l'Ordine degli Architetti PPC di Bergamo hanno proposto il 10 dicembre 2020 un incontro incentrato sul dipinto “I musici”, realizzato da Caravaggio attorno al 1597. In custodia al Metropolitan Museum di New York dalla metà del Novecento, è in prestito eccezionale alla pinacoteca bergamasca. La sua presenza ha sostanziato un dialogo a quattro voci sul grande pittore, tra le più note e apprezzate personalità della cultura occidentale, e sulla sua attualità. Il dialogo, proposto come evento formativo sincrono, diventa un'occasione formativa on demand disponibile su IM@TERIA fino al 31 dicembre 2021.
I dialoganti sono la direttrice dell’Accademia Maria Cristina Rodeschini, il responsabile del Dipartimento di Pittura Europea del Metropolitan Museum di New York Keith Christiansen, il critico d’arte contemporanea e curatore Giacinto Di Pietrantonio e l’artista contemporaneo Jan Fabre, a confronto sul successo universale di Caravaggio e sulla sua sempre grande attualità.
Jan Fabre è l'autore di un progetto permanente nello spazio del Pio Monte della Misericordia a Napoli, che custodisce le monumentali Sette Opere di Misericordia (1606-1607).
Gli architetti possono rivedere il dialogo, con una partecipazione che prevede il pagamento della quota di iscrizione di 5 euro e l’assegnazione di 1 cfp.
Webinar “Caravaggio in Fabre - Dialogo a quattro voci”
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: Accademia Carrara con OAPPC Bergamo
n. crediti formativi professionali: 1 cfp
quota di partecipazione: 5 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; architettibergamo.it/caravaggio-in-fabre-dialogo-a-4-voci; lacarrara.it/event/caravaggio-in-fabre-dialogo-a-quattro-voci