“Progettare con il territorio” è il nuovo ciclo di due incontri promosso online e in presenza il 27 aprile e il 4 maggio dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano di concerto con l’Ordine e con il coordinamento scientifico di Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano.
Gli incontri vogliono fornire le competenze e gli strumenti base per il supporto e la gestione dei processi di progettazione partecipata con le comunità e i loro attori locali, aprendo una finestra sulle nuove competenze di mediazione richieste sempre più spesso agli architetti e agli urbanisti.
Il programma proposto è il seguente:
INCONTRO 1 | 27 aprile | ore 15-18
∎ ore 15-15.15. Saluti istituzionali e introduzione: arch. Alessandro Alì, consigliere OAPPC Milano e dott.ssa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra
Elementi teorici sul tema della partecipazione e della democrazia partecipativa
∎ ore 15.15-15.30. La partecipazione - che cosa significa? ing. Claudia Casini, Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2 Italia)
∎ ore 15.30-15.50. Inquadramento giuridico degli istituti e procedure per la partecipazione pubblica e l’amministrazione condivisa, ing. Claudia Casini, Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2 Italia)
∎ ore 15.50-16.20. Il caso del Comune di Milano - i Regolamenti per la gestione dei beni comuni urbani e per l’attuazione dei diritti di partecipazione popolare, dott. Eugenio Petz, Ufficio partecipazione del Comune di Milano
∎ ore 16.20-16.40. Domande e risposte
Elementi pratici per la progettazione e gestione di processi partecipativi
∎ ore 16.40-17.10. Le Competenze di Base dei facilitatori di IAF - Lavorare con approcci collaborativi e inclusivi, dott. pianificatore territoriale Andrea Panzavolta, Referente nazionale International Association of Facilitators (IAF Italy)
∎ ore 17.10-17.40. Approcci, metodologie e tecniche per la progettazione partecipata a varie scale, dott.ssa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra
∎ ore 17.40-18. Domande e risposte
INCONTRO 2 | 4 maggio | ore 15-18
∎ ore 15-15.05. Apertura e ripresa esiti incontro precedente, arch. Alessandro Alì, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dott.ssa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra
Panoramica su alcuni istituti e casi studio a Milano e nell’Area Metropolitana
∎ ore 15.05-15.35. Urbanistica partecipata: pianificazione generale, attuativa e urbanistica tattica, arch. Demetrio Scopelliti, Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio (AMAT)
∎ ore 15.35-15.55. La costruzione partecipata di Piani di settore e la partecipazione nella VAS, dott.ssa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra
∎ ore 15.55-16.25. Il ruolo della partecipazione nella progettazione di opere e infrastrutture e nella prevenzione dei conflitti territoriali, dott.ssa Agnese Bertello, Ascolto Attivo
∎ ore 16.25-16.55. Co-design di servizi urbani e processi di comunità per la riqualificazione energetica di edifici, arch. Eugenio Morello, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
∎ ore 16.55-17.05. Co-design nell’Housing sociale - processi di “start up di comunità” green, dott.ssa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra
∎ ore 17.05-17.20. I Bilanci partecipativi comunali, arch. Paola Meardi, ABCittà
∎ ore 17.20-17.50. Le scuole e la progettazione partecipata, arch. Paola Meardi, ABCittà e dott.ssa Francesca Costa, Consorzio Poliedra
∎ ore 17.50-18. Conclusioni e domande
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 85 euro (70 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano e 50 euro per gli architetti under 35) e conferisce 6 cfp complessivi.
Ciclo di webinar “Progettare con il territorio”
27 aprile e 4 maggio
sede modalità frontale: via Solferino 19, Milano sede dell'OAPPC di Milano
sede modalità webinar: piattaforma webinar OAPPC Milano
promosso da: FOAPPC e OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 6 cfp
quota di partecipazione: 80 euro (70 euro per gli iscritti all’OAPPC di Milano e 50 euro per gli architetti iscritti all'OAPPC di Milano under 35)
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/pianificare-e-progettare-con-il-territorio