“Ciclo formativo: paesaggi”
paesaggi

Il paesaggio e le tematiche legate alla sua trasformazione sono al centro della giornata promossa, in presenza e nella forma webinar, l’11 luglio l’Ordine degli Architetti PPC di Milano e la sua Fondazione e curata dall’architetto Raffaella Laviscio. Obiettivo è il concorrere allo sviluppo di una sensibilità paesaggistica che garantisca la compatibilità tra trasformazioni territoriali e valori del paesaggio.
La discussione è suddivisa in due momenti distinti, mattina e pomeriggio: “Il paesaggio riconosciuto. trasformare il paesaggio in maniera appropriata” e “Piani e paesaggio: costruire una carta condivisa del paesaggio”.

“Il paesaggio riconosciuto. trasformare il paesaggio in maniera appropriata”
Il programma della mattina è il seguente:
ore 10-10.20. Paesaggio, paesaggi: introduzione al tema: arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano
ore 10.20-11. Le opportunità del vincolo: arch. Federica Cavalleri, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
ore 11-11.40. L’apporto delle commissioni locali per il paesaggio: arch. Claudia Di Maggio, Città Metropolitana di Milano, Responsabile Servizio Pianificazione paesistica e autorizzazioni
ore 11.40-11.50. Pausa
ore 11.50-12.10. Riflessioni dall’esperienza: arch. paesaggista Luigino Pirola, socio AIAPP
ore 12.10-12.30. Note di metodo: la Relazione paesaggistica come strumento di supporto: arch. Raffaella Laviscio
ore 12.30-13. Conclusioni, dibattito e riflessioni

“Piani e paesaggio: costruire una carta condivisa del paesaggio”
Il pomeriggio prevede invece:
ore 14.30-14.45. Introduzione: il paesaggio tra tutela e pianificazione: arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano
ore 14.45-15.30. Paesaggio e Piano Territoriale in Lombardia: quale apporto dalla scala regionale: prof. Andrea Arcidiacono, Professore associato in urbanistica Politecnico di Milano
ore 15.30-16.15. Il paesaggio tra piano e progetto. Il caso toscano: arch. Antonella Valentini, ricercatore Architettura del paesaggio, Università di Firenze e socio AIAPP
ore 16.15 -16.25. Pausa
ore 16.25-17.20. Per una carta condivisa del paesaggio alla scala locale. Dibattito/tavola rotonda: arch. Raffaella Laviscio, arch. Gioia Gibelli, arch. Cristina Alinovi, arch. Matteo Mai, prof.ssa Maria Rita Gisotti
ore 17.20-17.30. Conclusioni

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 20 euro (esenti IVA) per diritti di segreteria (è gratuita per gli iscritti all’OAPPC di Lecco). Conferisce ai partecipanti 3 cfp validi per le discipline ordinistiche + 3 cfp ordinari.
Le iscrizioni devono essere perfezionate sul sito istituzionale dell’Ordine: https://ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/ciclo-formativo-paesaggi. Maggiori informazioni a: formazione@ordinearchitetti.mi.it.

 

“Ciclo formativo: paesaggi”
11 luglio | intera giornata

sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: webinar Milano
promosso da: OAPPC e FOAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 3 cfpvalidi per le discipline ordinistiche + 3 cfp
quota di partecipazione: 20 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/ciclo-formativo-paesaggi; formazione@ordinearchitetti.mi.it

24 Giugno 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com