Il 30 maggio prende avvio un ciclo di cinque incontri sulle tante tematiche del PNRR promosso dall’OAPPC di Bergamo e dalla sua Fondazione in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bergamo, Provincia di Bergamo e ANCE Bergamo. Il programma è strutturato per agevolare l’attività sia dei professionisti che dei tecnici degli enti pubblici e dare loro gli strumenti minimi per operare a livello progettuale comprendendone obiettivi e richieste.
INCONTRO 4 | 25 luglio | ore 15-18
Quarta giornata di studio: Le condizionalità del PNRR. Parità di genere e pari opportunità
Organizzata in presenza presso la sede dell’Ordine, in Passaggio Canonici Lateranensi 1 e disponibile anche via webinar, è introdotta dalla presidente dell’OAPPC di Bergamo Alessandra Boccalari e affida l’approfondimento all’architetto Anna Gagliardi.
Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede l’iscrizione, da perfezionarsi tramite la piattaforma IM@TERIA, e il conferimento di 3 cfp. L’incontro si svolge nella doppia forma in presenza e webinar.
INCONTRI CONCLUSI
30 maggio | ore 15-18
Prima giornata di studio
Organizzata presso la Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII e trasmessa via webinar, è introdotta da Alessandra Boccalari (presidente OAPPC Bergamo) con i saluti di Pasquale Gandolfi (presidente Provincia di Bergamo), Giorgio Gori* (sindaco città di Bergamo), Renato Guatterini (Vice Presidente ANCE Bergamo), Giovanna Ricuperati* (Vice Presidente Confindustria Bergamo) e Donato Musci (presidente Ordine Ingegneri Provincia di Bergamo). Prevede il seguente programma:
22 giugno | ore 15-18
Seconda giornata di studio: Il principio do no significant harm (DNSH)
Organizzata presso la sede dell’Ordine, in Passaggio Canonici Lateranensi 1 e disponibile anche via webinar, è introdotta da Alessandra Boccalari (presidente OAPPC Bergamo) invita l’architetto Anna Gagliardi e l’avvocato Urbano Barelli ad approfondire “Il principio DNSH, elemento fondamentale nel progetti finanziati dal PNRR. La sua applicazione in un caso studio”.
4 luglio | ore 15-18
Terza giornata di studio: Il principio do no significant harm (DNSH) negli appalti pubblici e nell'edilizia
Organizzata in presenza presso la sede dell’Ordine, in Passaggio Canonici Lateranensi 1 e disponibile anche via webinar, è introdotta dall’architetto Anna Gagliardi, affidando l'approfondimento al dott. Andrea Borgia e all'ing. Enrico Guarneri.
Cinque incontri operativi sul PNRR
maggio-ottobre
sede modalità frontale: Bergamo
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAB e FAB
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » piattaforma IM@TERIA; architettibergamo.it/i-giornata-studio-sul-pnrr/