La gestione della città nel post emergenza Covid-19 è il tema al centro di un nuovo webinar proposto il 26 ottobre dalle ore 9 alle 13 dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Milano e il Comune di Milano.
Il seminario, giunto alla sua settima edizione, è curato dagli architetti Filomena Pomilio e Vito Redaelli, che ne sono coordinatori, e Paolo Simonetti e dagli ingegneri Massimiliano Papetti e Bruno Finzi. Vede l’attiva collaborazione dell’amministrazione meneghina ma affronta tematiche di valore più ampio. Il seminario è principalmente rivolto ai tecnici dipendenti pubblici ma è aperto anche i liberi professionisti per incentivare la fattiva collaborazione nella gestione delle trasformazione delle città.
Partendo dalle molte tematiche oggi sul piatto della città di Milano, si pone obiettivi quali la riflessione sulle nuove generazioni di servizi e interventi architettonici in grado di aumentare l’attrattività, l’efficienza e la solidarietà. Ma anche sulle expertise oggi richieste ai tecnici interni ed esterni alla pubblica amministrazione, necessarie alla progettazione architettonica e ingegneristica delle opere pubbliche e dei servizi.
Il programma è il seguente:
∎ ore 9-9.15. Introduce l’incontro e modera: arch. Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti PPC Milano
∎ ore 9.15-9.45. Città e metropoli: lo scenario ridisegnato dalla pandemia e le risposte auspicabili: prof. Giancarlo Consonni, urbanista
∎ ore 9.45-10.15. Tra città costruita e servizi: esperienze dirette in Milano durante il lockdown: dott. Michele Petrelli, Comune di Milano, Direttore Centrale della Direzione Politiche Sociali
∎ ore 10.15-10.45. Il progetto architettonico all’interno della Pubblica Amministrazione e il processo di rafforzamento/qualificazioni in atto: arch. Demetrio Scopelliti, AMAT, Direttore Area Sviluppo del Territorio e Urbanistica
∎ ore 10.45-11. Pausa
∎ ore 11-11.30. Buone pratiche tra stage e affiancamenti per la centralità del progetto dell’opera pubblica: prof. ing. Michela Tiboni, Comune di Brescia, Assessore All’Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile
∎ ore 11.30-12. La "città contesa" nel progetto della infrastruttura stradale: ing. Stefano Riazzola, Comune di Milano, Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità
∎ ore 12-12.30. Il progetto dello spazio pubblico: questioni aperte: arch. Loredana Brambilla, Comune di Milano, Responsabile Unità Programmazione, Progettazione e Realizzazione Arredo Urbano
∎ ore 12.30-13. Conclusioni e domande
La partecipazione degli architetti prevede 4 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche.
Webinar “La città nel post-emergenza. Progetti per la qualitàurbana e contributo delle professioni tecniche”
26 ottobre | ore 9-13
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Milano
promosso da: Ordine Architetti PPC di Milano, Ordine Ingegneri Milano e Comune di Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp validi per le discipline ordinistiche
quota di partecipazione: 10 euro per diritti di segreteria
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/dettaglio/1/1319