Ciclo di incontri "Conoscere la città"
milano-skyline

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano propone in collaborazione con l’Ordine un ciclo formativo dedicato all’approfondimento dei temi urbani milanesi e della conoscenza di chi la vive e dei meccanismi di formazione della rendita.
Obiettivo del ciclo, coordinato da Jacopo Tondelli, è comprendere il cambiamento sociale e demografico che attraversa la città in questi anni, conoscere l’evoluzione quali-quantitativa dell’abitare e degli esercizi commerciali, edifici produttivi e dedicati ai servizi in città e nella sua area metropolitana. Agli architetti vuole dare una maggiore consapevolezza delle dinamiche che oggi plasmano la costruzione e la crescita della città.

Incontro 1: Chi vive a Milano
Data
: 7 novembre, ore 17-19.30
Cfp: 2
Un viaggio nella popolazione che cambia, analizzando le trasformazioni lungo le faglie più significative: quanti sono i nativi, quanti gli immigrati italiani, quanti gli stranieri, quanti i proprietari di casa, quanti i residenti, quante le donne e gli uomini?
Saluti istituzionali, dott.ssa Beatrice Costa, Direttrice Fondazione Ordine Architetti PPC di Milano
Introduce e modera: dott. Jacopo Tondelli
∎ prof. Paolo Natale, Metodologo della ricerca sociale, Professore al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano
∎ dott.ssa Maria Debora Narracci, Il portale statistico del Comune di Milano e guida all’utilizzo, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale Comune di Milano

Incontro 2: L’abitare non milanese
Data
: 14 novembre, ore 17-20
Cfp: 3
Turisti, viaggiatori, expat, profughi
L’abitare e lo spazio pubblico sono sempre più influenzati dalle comunità straniere, sia di immigrati “permanenti” sia di turisti, sia di studenti sia di profughi e richiedenti asilo. La presenza di queste soggettività molto diverse tra loro cambiano rapidamente i connotati di una città e dei suoi quartieri, le dinamiche di mercato e l’utilizzo dello spazio pubblico
Introduce e modera: dott. Jacopo Tondelli
∎ arch. Martina Bovo, Assegnista di ricerca / Post-doc researcher, Politecnico di Milano
∎ Open Data, dott. Matteo Massenzio, Comune di Milano
Esperienza applicativa, Cohabitat Lambrate, arch. Alfonso Femia, AF417

Incontro 3: Una città fondata sulla rendita immobiliare?
Data
: 21 novembre, ore 17-20
Cfp: 3
Le curve del mercato immobiliare sono note a tutti, almeno a livello di percezione, ma un lavoro di analisi di lungo periodo sarebbe utile a mettere ordine. Come cambiano i valori immobiliari della città dagli anni ottanta a oggi? Come cambiano i volumi edificati, quelli ristrutturati, la vendita, l’affitto, lo sfitto? E come hanno affrontato situazioni analoghe altre città europee comparabili?
Introduce e modera: dott. Jacopo Tondelli
∎ Marco Peverini, Dottorando in Urban Planning, Design and Policy, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
∎ Il Sistema Informativo Territoriale, S.I.T., arch. Bruno Monti, Comune di Milano
∎ dott. Alessandro Maggioni, Confcooperative Habitat
∎ Esperienza applicativa, Edilizia residenziale sociale Redo Merezzate, arch. Davide Turri, Beretta Associati 

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione, pari a 60 euro sia per la partecipazione in aula che webinar. Conferisce 8 cfp.

Conoscere la città
data7, 14, 21 novembre
sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
sede modalità webinar: piattaforma Milano
promosso da: FOAPPC e OAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 8 cfp
quota di partecipazione: 60 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/ciclo-formativo-conoscere-la-citta-2

21 Ottobre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com