Constructive Alps
CasaSocialeCaltron-copy Mariano-Dallago

Nuova casa sociale per l’abitato Caltron (2015, MirkoFranzoso), vincitore del 3° premio nell’edizione 2017, foto di Mariano Dallago

La sesta edizione di Constructive Alps, il concorso dedicato alle architetture sostenibili realizzate sull’arco alpino, è stata lanciata dalla Confederazione Svizzera e dal Principato del Liechtenstein.

Partecipazione
Sono candidabili progetti di ristrutturazione, ampliamento e nuova costruzione compiuti nella regione alpina tra 2017 e 2021. Gli intervento devono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo climatico “zero netto” nell’area della Convenzione delle Alpi.
Possono partecipare architetti, committenti, progettisti o gestori.

Quattro criteri di valutazione
Ecologia: qual è il contributo dell’edificio alla questione ecologica - tanto in fase di costruzione quanto durante l’uso? A questo proposito, criteri misurabili come l’indice energetico giocano un ruolo altrettanto importante quanto l’inserimento della casa nell’ambiente circostante e nei sistemi di mobilità sostenibile dal punto di vista climatico
Economia: qual è il contributo del progetto al mantenimento di un equilibrio ragionevole tra costi e benefici? Gli aspetti economici includono anche le modalità con cui il progetto si integra con i cicli regionali dei materiali e della manodopera
Società: qual è il contributo del progetto per far sì che le persone stiano bene nei luoghi in cui risiedono e nel mondo? Quale forma abitativa consente la più alta qualità di vita con il minor consumo di suolo?
Architettura: qual è il contributo del progetto all’architettura?

Scadenze
Il concorso prevede due fasi. Per la prima fase, il modulo di iscrizione disponibile su constructivealps.net descrive i dati da inserire. Il modulo deve essere presentato online entro il 14 gennaio 2022.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » constructivealps.net

12 Dicembre 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
14
MAG
Marco Ermentini: Quanto basta, il coraggio della timidezza
 19:00 - 21:00   piazza Litta 1   Villa e Collezione Panza 
15
MAG
Italy in Proximity. La città di 15 minuti
 10:30 - 12:30   viale Resegone   Lariofiere 
15
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
16
MAG
Archilounge 2025: Studio Busselli Scherer
 18:00 - 20:00   via San Martino della Battaglia 18   sede dell'ordine 
16
MAG
facchinelli daboit saviane: Costruzioni da 0 a 4 zampe
 17:00 - 19:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
23
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
24
MAG
Crossing a Monza
 09:00 - 13:00   Monza   Monza 
28
MAG
Professionisti ed enti locali, verso una collaborazione innovativa: la chiusura a Bergamo
 09:00 - 13:00   via Torquato Tasso   Palazzo della Provincia e webinar 
29
MAG
OAPPC Mantova a Mantovarchitettura
 18:00 - 20:00   via Acerbi 47   Casa del Mantegna 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster