Convegno “Le frontiere delle nuove energie tra sostenibilità e innovazione”
perini-m

La Fondazione Carlo Perini organizza l’8 ottobre “Le frontiere delle nuove energie tra sostenibilità e innovazione”, un convegno, patrocinato da Consulta AL, incentrato sui temi della transizione ambientale e delle energie per attivarla. Supportato dalla Fondazione di Comunità Milano, si tiene nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione nazionale sul tema della sostenibilità che, promosso in forma diffusa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), si tiene dal 4 al 20 ottobre.

Sulla scia delle numerose novità, anche di tipo legislativo che regolamentano la materia, e all'evolversi della crisi energetica in conseguenza della guerra intrapresa dalla Russia nei confronti dell'Ucraina, vuole dare un contributo importante sull’impiego delle varie fonti di energia rinnovabili. Un processo che vede protagoniste le istituzioni, ma anche le imprese, i professionisti, i cittadini e le associazioni come motore del cambiamento e come leva sul mondo politico.

La transizione energetica e l’economia circolare rappresentano dei driver essenziali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di una società carbon free.

Nel convegno verranno trattati temi inerenti all’agrivoltaico, al biogas/biometano, alla produzione di idrogeno da riciclo delle plastiche, all’idroelettrico, all’energia geotermica e le sue potenzialità per l'edilizia residenziale.

Il programma, introdotto dal presidente della Fondazione Christian Iosa e moderato dalla sua responsabile scientifica Manuela Oglialoro, è il seguente:

∎ ore 9-9.30 registrazione partecipanti
∎ ore 9.30 inizio lavori
Misure e Strumenti della Comunità Europea per la transizione ambientale, On. Patrizia Toia, Vice Presidente Commissione Ricerca ed Energia Parlamento Europeo
Potenzialità e Sviluppi del teleriscaldamento in ambito urbano, Lorenzo Spadoni, ing. e Presidente Associazione Italiana Riscaldamento Urbano
Agricoltura e produzione di energia: cenni storici e attualità, Tommaso Maggiore, prof. dott. agr. DISAA, Università degli Studi di Milano
Fotovoltaico e Agrivoltatico: attuali possibilità in Italia, Nicola Colonna, dott. agr. ricercatore biotecnologie e agroindustria Enea
Biogas e Biometano: quali prospettive, Lorenzo Maggioni, dott. agr. area ricerca e sviluppo Consorzio Italiano Biogas
Un futuro per le energie alternative, De Maio Adriano, prof. ing. già Rettore del Politecnico e della Luiss Guido Carli
∎ ore 13 - 13.30 dibattito e conclusione lavori

Partecipazione
La partecipazione degli architetti conferisce 4 cfp. Prevede il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro per diritti di segreteria: è gratuita per gli architetti iscritti agli Ordini aderenti a Consulta AL (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio). Le iscrizioni devono essere inoltrate a info@fondazioneperini.org.


 

Convegno “Le frontiere delle nuove energie tra sostenibilitàe innovazione”
8 ottobre | ore 9-13.30

sede modalità frontale: SalaTorretta di Villa Scheibler - Via Felice Orsini, 21 - Milano
promosso da: Fondazione Carlo Perini con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: gratuito per gli iscritti agli Ordini aderenti a Consulta AL, 10 euro di diritti di segreteria per tutti gli altri architetti

12 Settembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com