Environment: lo spazio come opera d’arte
olafur-eliasson

Il Vertical Panorama Pavilion al Donum Estate (2022, California), di Olafur Eliasson (foto di Adam Potts)

L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco propone, il 14 settembre di concerto con la sua Fondazione, un seminario, in presenza e webinar, incentrato sul tema dello spazio nella storia dell’arte.
Environment: lo spazio come opera d’arte” è aperto dall’esperienza di Lucio Fontana, teorizzatore dello “Spazialismo” e creatore dell’opera “Ambiente spaziale e luce nera” (1948-49), considerato il primo ambiente spaziale della storia dell’arte. Si proseguirà con “Spazio Elastico” di Gianni Colombo e le opere di artisti come Carsten Holler e Olafur Eliasson. La Street Art e le sue relazioni con lo spazio urbano, l’architettura e la città concludono l’incontro.
Il programma prevede l’introduzione da parte del presidente dell’Ordine di Lecco, architetto Anselmo Gallucci, e gli interventi dei relatori architetti Massimo Gianquitto e Francesca Filippi.

Partecipazione
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro (è gratuita per gli iscritti all’OAPPC di Lecco) e conferisce 2 cfp.

 

Environment: lo spazio come opera d’arte
14 settembre | ore 11-13

sede modalità frontale: via Achille Grandi 9, Lecco, presso sede dell'Ordine
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAPPC Lecco e Fondazione OAPPC Lecco
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: 10 euro (gratuito per gli iscritti all'OAPPC di Lecco)

Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettilecco.it/evento-lo-spazio-come-opera-darte-2/

09 Settembre 2022

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com