Le facciate delle residenze di Citylife progettate da ZHA
Le facciate ventilate sono diventate sempre più diffuse nei progetti di architettura e nel mondo delle costruzioni. La loro progettazione e realizzazione, dal punto di vista tecnico e normativo, è al centro del webinar “La facciata ventilata: costruzione, recupero e compartimentazione dell’involucro edilizio”, proposto il 13 luglio dall’OAPPC di Monza e della Brianza.
L’incontro, affidato agli ingegneri Alessandro Maggio (Studio Alessandro Maggio) e Paola De Leonardis (Field Engineer Area Nord fischer Italia srl) vuole fornire conoscenze avanzate e trasversali sui prodotti e sulle tecniche di costruzione di facciate in edifici civili ed industriali, con particolare riguardo alle metodologie di industrializzazione, alla sicurezza statica e sismica e alla compartimentazione al fuoco.
Il programma è il seguente:
∎ Sistemi per Facciate Ventilate A|C|T| (Advanced Curtain wall Technique)
∎ Le funzioni del rivestimento e i riferimenti normativi
∎ Le scelte tecnologiche in base alla tipologia di materiali, forma, dimensioni
∎ Criteri di sicurezza al fuoco della facciata
∎ Tecnologie per la compartimentazione
∎ Criteri di progettazione di sottostrutture
∎ I sistemi costruttivi in base alle azioni esterne
∎ Dettagli esecutivi di grandi e piccole progettazioni
∎ Case History: esempi da seguire e… da dimenticare
∎ Dibattito
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 15 euro + IVA (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Monza e Brianza) e il conferimento di 3 cfp.
Webinar “La facciata ventilata: costruzione, recupero e compartimentazione dell’involucro edilizio”
13 luglio | ore 14:30-17:30
sede modalità webinar: piattaforma XClima
promosso da: OAPPC Monza e Brianza
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: 15 euro + IVA (gratuito per gli iscritti all'OAPPC di Monza)
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/la-facciata-ventilata-costruzione-recupero-e-compartimentazione-dell-involucro-edilizio