Forgotten Architecture (around) Milano
viva-architettura

Cosa rende un edificio obsoleto? Perché alcune architetture vengono ricordate e altre dimenticate? Quali valori possiamo rintracciare in queste rimozioni della memoria, per metterli di nuovo sul piatto e riattivarli nel dibattito attuale? L’incontro “Forgotten Architecture (around) Milano” cerca di dare una risposta a tutti questi quesiti, concertandosi su alcune architetture contemporanee dell’hinterland di Milano.

Promosso il 30 giugno dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, è curato da Nina Bassoli e Bianca Felicori. È una tavola rotonda che vede le curatrici discutere con Salvatore Peluso, Stefano Colombo (Parasite 2.0), Grazia Mappa e Gabriele Leo (PLSTCT). Al centro saranno una serie di architetture “dimenticate” collocate nell’area metropolitana di Milano, evocate attraverso brevi racconti: si cerca di capire i motivi per cui ognuna è stata dimenticata sottolineando invece quelli per cui sarebbe da ricordare.

La serata, organizzata in presenza nel cortile della sede di Ordine e Fondazione di Milano e visibile anche a distanza, chiude il progetto “Viva l’architettura!”. Reso possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo attraverso il bando “Cultura di Qualità”, ha voluto aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità aperte alla cittadinanza.

Da settembre 2020 a oggi, ha previsto quattro eventi ospitati all’interno di architetture notevoli dei comuni di Paderno Dugnano, San Donato Milanese, Segrate e Sesto San Giovanni: la biblioteca Tilane di Gae Aulenti (Paderno Dugnano), chiesa di Sant’Enrico di Ignazio Gardella (San Donato Milanese), il centro culturale Giuseppe Verdi di Guido Canella (Segrate) e la nuova sede Campari di Mario Botta (Sesto San Giovanni).

Il progetto è anche accompagnato da un’indagine fotografica realizzata dal collettivo Urban Reports, il cui lavoro è già in visibile all’interno della mostra di chiusura allestita nei locali della sede di via Solferino, visitabile su prenotazione fino al 30 giugno.

La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp. Iscrizioni attraverso la piattaforma IM@TERIA.

 

Forgotten Architecture (around) Milano
30 giugno | ore 21

sede modalità frontale: via Solferino 17/19, Milano presso la sede dell'OAPPC di Milano
sede modalità webinar: OAPPC Milano
promosso da: Fondazione dell'OAPPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuita

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10654

24 Giugno 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com