Due giorni di formazione intensiva per l’aggiornamento professionale a Milano
formazione intensiva

La scadenza del secondo triennio formativo per tutti gli architetti italiani, prevista il 31 dicembre 2019, richiede agli iscritti a tutti gli Ordini professionali di frequentare proposte per l’aggiornamento professionale utili alla raccolta di 60 crediti formativi complessivi, di cui 12 obbligatori sulla deontologia professionale.
L’inosservanza dell’obbligo costituisce illecito disciplinare valutato dal Consiglio di disciplina provinciale che può censurare o arrivare a sospendere gli iscritti irregolari, come sancita dal Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.
La situazione degli architetti è variegata, ma molti sono ancora indietro: per aiutare nella raccolta dei crediti necessari, l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano propongono due giornate di formazione intensiva per aiutare gli architetti a mettersi in regola con l’aggiornamento professionale.
Venerdì 14 e sabato 15 giugno sono proposti 29 incontri accreditati che spaziano dalle discipline ordinistiche, a corsi di management, disegno e stampa 3D a serate a tema e possono essere frequentati in aula ma anche tramite webinar. 

Venerdì 14 Giugno

  • Management dei piccoli studi
  • Videoritratto di Francesco Trabucco
  • Paolo Zermani, presentazione del volume: Architettura, la luce del sacro e lecture dell’architetto
  • Palladio. Proiezioni video a cura di Magnitudo Film
  • Design for all
  • Uno sguardo su Inarcassa
  • Costruzioni in terra Cruda
  • Frammenti di Milano. Proiezione video a cura di MemoMi
  • Climatologia e meteorologia a supporto della progettazione
  • L’urbanistica tra ieri e oggi: presentazione dei volumi Milano 1946 alle origini della ricostruzione e Le mutazioni dell'urbanistica
  • Sopravvivere al conflitto
  • Benessere Indoor - Introduzione al confort e alla salubrità
  • Gli architetti si raccontano: Opere e progetti di Lopes – Brenna
  • Il contratto professionale per un committente privato
  • Rendering e visualizzazione dell'architettura, motori a confronto
  • Tetti e facciate verdi a Milano: visita guidata

 

Sabato 15 Giugno

  • Discipline ordinistiche: Architettura, etica e deontologia
  • L'acqua del benessere - Presentazione rivista Archi n.3
  • Concorrimi: cos'è e come partecipare
  • Fotografia dell’architettura
  • Impermeabilizzazione
  • Gestire il cambiamento
  • Prototipazione rapida e stampa 3d, soluzioni per l'architettura e il design
  • Workshop: Disegno a mano libera
  • Itinerario: Le nuove istituzioni culturali
  • Itinerario: Nuovi spazi del lavoro
  • Programma completo

 

Costi
Non è possibile acquistare singoli corsi: le due giornate sono un pacchetto formativo acquistabile entro l'11 giugno e con prezzi agevolati fino al 2 giugno ai seguenti costi: 65 euro (45,08 + IVA + 10,00 euro di diritti di segreteria) e 75 euro (53,28 + IVA + 10,00 euro di diritti di segreteria) rispettivamente.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it; IM@TERIA

30 Maggio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com