“I maestri del paesaggio”, due appuntamenti webinar
nigel-dunnett

Olympic Meadows, realizzato da Nigel Dunnett per le Olimpiadi di Londra nel 2012

Il 2021 rinnova la collaborazione tra l’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo e il landscape festival “I maestri del paesaggio”, che si tiene a Bergamo dal 9 al 26 settembre.
Aperto dalla lectio magistrali di Nigel Dunnett e organizzato da Arketipos in collaborazione con la Città di Bergamo, propone incontri, mostre, seminari e tavole rotonde sul tema guida scelto per l’edizione 2021: From Nature to Nature (a Journey in the city of the future).
Due sono gli appuntamenti che, nell’ambito del festival, consentono agli architetti di formarsi, approfondire le tematiche dell’architettura del paesaggio e acquisire crediti formativi professionali.

Universitè d’Etè 2021
La discussione attorno al tema della biodiversità in città porta a Bergamo studiosi, accademici e rappresentanti delle istituzioni internazionali. Il pomeriggio del 10 settembre il Monastero di Astino (Bergamo) fa da cornice per la serie di interventi trasmessi sotto forma di webinar e parte del programma del Landscape Festival 2021.
∎ ore 15:30. Saluti istituzionali: Sergio Gandi (Vicesindaco della Città di Bergamo), Claudia Maria Terzi (Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia), Remo Morzenti Pellegrini (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo), Fabio Bombardieri (Presidente Fondazione MIA)
∎ ore 16-16:20. Biodiversità e Convenzione europea sul paesaggio: Maguelonne Dejeant- Pons (Consiglio d’Europa-Capo Divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio)
∎ ore 16:20-16:50. Biodiversità e storia ambientale: Mauro Agnoletti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI), Scuola di Agraria, Università di Firenze)
∎ ore 16:50-17:10. Biodiversità e animali in città: Mia Canestrini (Zoologa e ricercatrice)
∎ ore 17:10-17:30. Le Api in Città: Daniela Lupi (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente - Università degli Studi di Milano)
∎ ore 17:30-17:50. Biodiversità nella valle di Astino: Riccardo Rao, Enrico Antignati e Gabriele Rinaldi (Università degli Studi di Bergamo - Associazione Produttori Agricoli Biologici della Valle d’Astino - Orto Botanico di Bergamo)
Cfp: 3
Costo di iscrizione: gratuito

International meeting of the landscape and gardening 2021
Il meeting si tiene a distanza e in diretta dal Teatro sociale di Bergamo il 18 settembre. A partire dalle 9:15 fino alle 18:15 interventi e tavole rotonde si concentreranno sul tema guida individuato per l’edizione 2021 del festival..
Il parterre dei relatori invitati comprende Nigel Dunnett (UK, Nigel Dunnett), Sarah Price (UK, Sarah Price Landscapes), Michael Mc Coy (Australia, Michael Mc Coy), Midori Shintani (Giappone), Dan Pearson (UK, Dan Pearson Studio), Julio Gaeta (Messico, Gaeta Springall), Studio GGN - Nichol Shannon (USA, Studio GGN). L’incontro è moderato dall’italiano Mario Bonicelli, architetto e socio di Arketipos.
Cfp: 8
Costo di iscrizione: 40 euro

“Imaestri del paesaggio”
10 e 18 settembre

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, e imaestridelpaesaggio.it/educational/Universite-Dete e imaestridelpaesaggio.it/international-meeting/

05 Settembre 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com