Venerdì 29 e sabato 30 marzo Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, ospita la due giorni di apertura del "Laboratorio Adeguamento Cattedrali" voluto dalla Scuola Beato Angelico di Milano insieme all’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e all’Ufficio Liturgico Nazionale.
Il laboratorio si rivolge a tutte le figure interessate dal Bando Nazionale per l’adeguamento delle Cattedrali, che, promosso lo scorso anno dalla Conferenza Episcopale Italiana, fissa per il 7 maggio il termine entro il quale le diocesi italiane possono presentare “manifestazioni di interesse” per l’adeguamento del proprio patrimonio, cui seguirà una seconda fase in cui saranno definiti i bandi per gli interventi sulle cattedrali individuate.
Il seminario di apertura introdurrà, presentando la teoria e i principi operativi di intervento in un ambito complesso e pieno di stratificazioni e valori, i lavori degli step successivi che, tra aprile e giugno, verranno gestiti attraverso moduli di due giorni sul territorio nazionale e chiuderanno il Laboratorio (vedi programma allegato).
Il secondo e il terzo appuntamento sono previsti a Firenze il 18 e 19 maggio (Antica Canonica di San Giovanni, costo 120 euro + IVA, in corso di accreditamento da parte del Cnappc) e Parma l'8 e 9 giugno (Seminario Vescovile Maggiore, costo 120 euro + IVA, in corso di accreditamento da parte del Cnappc) e scenderanno sul campo trattando alcuni progetti di adeguamento liturgico che saranno studiati e discussi.
Il Laboratorio di adeguamento cattedrali si concluderà venerdì 14 giugno a Roma (sede in via di definizione, costo 60 euro + IVA, in corso di accreditamento da parte del Cnappc) con una giornata di studi che avrà il compito di sintetizzare i risultati di tutto il percorso.
Gli obiettivi del Laboratorio
Il programma del seminario di apertura
venerdì 29 marzo | 9.30 - 13, 14.30 - 17.30
La cattedrale nella città
- valore teologico ed ecclesiologico della cattedrale in rapporto con la comunità credente e la città dell'uomo (Luca Bressan)
- la cattedrale, centro della vita liturgica della diocesi (Paolo Tomatis)
- la cattedra del vescovo: storia, forme e tipologia (Carlo Tosco)
Adeguare la cattedrale
- le cattedrali e l'identità europea (Timothy Verdon)- le Note pastorali della CEI e l'adeguamento liturgico delle cattedrali (Giancarlo Santi)
- le rimodulazioni dello spazio liturgico a sessant'anni dal Concilio: un bilancio e alcune linee di sviluppo (Maria Antonietta Crippa)
- il bando per l'adeguamento della cattedrale: linee guida, discernimento ecclesiale e questioni normative (Valerio Pennasso)
Sabato 30 marzo | 9.30 - 13.30
Arte per la liturgia in cattedrale
- Arte contemporanea e architettura nella cattedrale: l’arte liturgica a servizio del popolo di Dio (Giuliano Zanchi)
- Voce, suono, musica, coro e organo: alcune attenzioni per la progettazione (Daniele Sabaino)
Exempla
- presentazione di alcuni casi emblematici in Francia (Jean-Marie Duthilleul)
- alcuni esempi dagli archivi della Scuola Beato Angelico e di Arte Cristiana (Jacopo Benedetti)
Iscrizioni
La due giorni di Milano sarà trasmessa in streaming con sistema webinar.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo sul sito www.formazionesba.com/iscrizioni e pagare con bonifico bancario intestato a: Scuola Beato Angelico - Fondazione diCulto, viale San Gimignano 19, 20146 Milano - IBAN: IT66W0311101610000000003186BIC: BLOPIT22555 UBI-BANCA, Largo Gelsomini 12 - 20146 Milano, causale: NOME COGNOME ISCRIZIONE LAC 2019 Milano.
Per il rilascio dei cfp gli architetti dovranno obbligatoriamente iscriversi anche attraverso anche IM@ATERIA, ricercando il seminario, disponibile in modalità frontale e webinar, tra gli eventi di Consulta AL con i seguenti codici:
CRLO291 - CRLO12032019165250T01CFP01000
CRLO292 - CRLO12032019174007T01CFP01000
I criteri per l’adeguamento liturgico della cattedrale
29 e 30 marzo
sede modalità frontale: Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, corso Venezia 47 Milano
promosso da: Scuola Beato Angelico di Milano insieme all’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e all’Ufficio Liturgico Nazionale
n. crediti formativi professionali: 10 cfp
quota di partecipazione: 80 euro + IVA
Per maggiori informazioni e iscrizioni » formazionesba.com; segreteria@formazionesba.it