Il Parco del Portello a Milano
Riprende dopo la pausa estiva il ciclo di serate dedicate dall’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza all’architettura e al design. Ospite il 9 settembre è l’architetto Andreas Kipar, fondatore a Milano di Studio LAND (Landscape Architecture Nature Development). Da sempre specializzato nella progettazione del verde, presenta “Infrastrutture blu verdi nella transizione ecologica”.
Classe 1960, lauree a Essen e Milano, fonda LAND nel 1990. Da Milano l’attività si espande in Svizzera e Germania, sempre concentrata su operazioni di riqualificazione urbana con forte attenzione ai sistemi del verde e agro-paesaggistici e le loro infrastrutture. In 30 anni di progetti si occupa di progetti diversificati, sviluppati per incarichi diretti e partecipazioni a concorsi. LAND si è occupato dei progetti del verde e di rigenerazione ambientale di città tra cui Roma, Porto Marghera (Venezia), Essen, Francoforte sul Meno, Mosca e Dubai.
A Milano firma il Parco Portello sulle aree ex Lancia e Alfa Romeo (2000), il più recente progetto di Porta Nuova (2016) e il masterplan di MIND (Milano Innovation District) a recupero delle aree ex Expo. Sempre Milano è l’oggetto di un ampio progetto che si allarga oltre i confini urbani e si estende all’area metropolitana: i Raggi Verdi, che uniscono 8 diverse aree urbane attorno a infrastrutture di verde, vie ciclabili e pedonali, parchi e viali alberati.
Insegna al Politecnico di Milano, dove tiene il corso di Public Space Design, e tiene seminari e lezioni in molte università, tra cui Napoli, Dresda, Venezia, Zurigo, Versailles, Dortmund.
È membro della German Academy of Urban and Regional Planning (DASL), della Association of German Landscape Architects (BDLA), dell'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) e dell'Istituto Italiano di Urbanistica (INU).
La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 15 euro + IVA (è gratuita per gli iscritti all’OAPPC di Monza) e il conferimento di 2 cfp.
Seratedi Architettura e design 2021: LAND Andreas Kipar
9 settembre | ore 18-20
sedemodalitàwebinar: piattaforma XClima
promosso da: OAPPC MonzaeBrianza
n. creditiformativiprofessionali: 2 cfp
quota di partecipazione:15 euro + IVA (gratuito per gli iscritti all'OAPPC di Monza)
Per maggiori informazioni e iscrizioni»IM@TERIA; ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/serata-di-architettura-e-design-2021-land-andreas-kipar.html