Giovedì 26 novembre l’OAPPC di Como propone un webinar completamente dedicato alla costruzione a secco. “L’arte della costruzione in pietra a secco” è promosso in collaborazione con ITLA Italia (International Terraced Landscape Alliance Italia), Scuola italiana della pietra a secco, Sassi e non solo e Pedras Novas il pomeriggio dalle 14 alle 18 secondo il seguente programma:
∎ Saluti istituzionali e introduzione: arch. Donatella Murtas (Direttore ITLA ITALIA)
∎ Paesaggi terrazzati e arte della costruzione in pietra a secco. Patrimonio materiale ed immateriale UNESCO, patrimonio locale da comprendere e valorizzare: prof. Antonio Sarzo (naturalista e geografo)
∎ Le valenze ecologiche, ambientali e paesaggistiche dei manufatti in pietra a secco e dei sistemi terrazzati tradizionali: geom. Massimo Stoffella (Curatore del Festival Sassi e non solo)
∎ Paesaggi terrazzati e muri a gravità, tecnica di costruzione del muro in pietra a secco: arch. Alessandro Verga
∎ Rigenerare il paesaggio, attrarre economia - I terrazzamenti di Palanzo, tra storia e attualità
∎ Dibattito e conclusioni
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 4 cfp.
Webinar “L’arte della costruzione in pietra a secco”
26 novembre | ore 14-18
promosso da: OAPPC Como
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, ordinearchitetticomo.it/larte-della-costruzione-in-pietra-a-secco