Prende avvio a Concesio (BS) la terza edizione del ciclo di incontri “Lògos - Sguardi contemporanei” che, promosso dalla Collezione Paolo VI e patrocinato dagli Ordini degli Architetti PPC di Bergamo e di Brescia e da Consulta AL, è dedicata all’architettura del sacro. Il ciclo prevede tre ospiti che, il 30 marzo, il 6 e il 27 aprile, metteranno a confronto le loro visioni ed esperienze, cercando di rispondere a domande quali: come gli architetti contemporanei hanno coniugato pensiero e materia nei luoghi dedicati al sacro oggi? Quali gli esempi oggi più riusciti?
Sabato 30 marzo, ore 16.30: Monsignor Giancarlo Santi, architetto
“Il panorama dell’architettura sacra contemporanea”
Lo “stato dell’arte” in Italia e all’estero viene tratteggiato dall’architetto e docente all’Università Cattolica di Milano, presbitero della diocesi di Milano e autore di numerose pubblicazioni sul tema. Quando si sfogliano libri di storia dell’architettura medievale o moderna, quasi in ogni pagina si incontra l’architettura di una chiesa; quando invece si sfogliano i volumi dedicati all’architettura contemporanea, tale incontro è limitato a pochissimi esempi (Antoni Gaudí, Le Corbusier, Alvar Aalto), sebbene il panorama dell’architettura sacra contemporanea sia ricco e stimolante nonostante le difficoltà con cui gli architetti hanno costantemente dovuto confrontarsi.
A seguire è prevista l’inaugurazione della mostra “Di moto infinito”, curata da Armida Gandini, vincitrice della seconda edizione del “Premio Paolo VI per l’arte contemporanea”.
Sabato 6 aprile, ore 17: Francesco Dal Co
Le “Vatican Chapels”
Con il direttore di Casabella, docente ordinario di Architettura contemporanea all’Università IUAV di Venezia e curatore del primo padiglione della Santa Sede allestito sull’Isola di San Giorgio durante l’ultima Biennale di Architettura di Venezia, si entra direttamente dentro il progetto del padiglione, che ha raccolto l’interpretazione della tema della creazione di un luogo di meditazione e orientamento da parte di 10 architetti internazionali.
Sabato 27 aprile, ore 17: Mario Botta
“Spazio sacro. Architetture 1966-2019”
Il progettista della chiesa del Santo Volto per l’Arcidiocesi di Torino ma anche del complesso pastorale di Seriate dedicato a Giovanni XXIII (BG) e della chiesa di San Giovanni Battista a Mogno (Svizzera) porta la sua esperienza di architetto che ha sviluppato un rapporto speciale con il sacro: “Attraverso gli edifici di culto ho l’impressione di aver individuato le radici profonde dell’architettura stessa. I concetti di gravità, di soglia e di luce come generatrice dello spazio, il gioco delle proporzioni e l’andamento ritmico degli elementi costruttivi, fanno riscoprire all’architetto le ragioni primarie, di matrice in qualche modo sacra, dell’architettura stessa”.
Agli architetti, a cui sarà riconosciuto 1 cfp, sono riservati 100 posti. Iscrizione gratuita e obbligatoria tramite il portale IM@TERIA.
Lògos - Sguardi contemporanei
30 marzo, 6 e 27 aprile
sede modalità frontale: Via G. Marconi 15, Concesio (BS)
promosso da: Collezione Paolo VI con il patrocinio degli Ordini degli Architetti PPC di Bergamo e di Brescia e Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 1 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuito con iscrizione obbligatoria
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; collezionepaolovi.it