Il Parco urbano Superkilen a Copenaghen, progetto di BIG e Topotek premiato nel 2016 con l'Aga Khan Award for Architecture
Il landscape festival “I maestri del paesaggio” si tiene a Bergamo dal 5 al 20 settembre, organizzato dall’associazione Arketipos con il Comune di Bergamo. L’obiettivo è la promozione, la diffusione e la valorizzazione della cultura del paesaggio, naturale e antropizzato, per favorire lo sviluppo sostenibile attraverso le discipline dell’architettura e del paesaggio.
Nell’ambito del festival sono proposti nella formula della formazione a distanza tre appuntamenti accreditati dall’OAPPC di Bergamo che l’11, il 17 e il 18 settembre metteranno a confronto le esperienze di importanti studi di architettura e paesaggisti internazionali.
Il programma è il seguente:
Venerdì 11 settembre
Landscape Webinar (lingua inglese), modera paesaggista Annie Guilfoyle (Creative Landscape)
∎ Martin Rein-Cano, Topotek 1
∎ Fergus Garrett, Great Dixter House and Gardens
∎ Rainer Schmidt, Rainer Schmidt
∎ Charlotte Rowe, Charlotte Rowe
Giovedì 17 settembre
∎ Landscape Webinar (lingua italiana), modera Mario Bonicelli (MBA and P)
Giulio Senesi
∎ Emanuele Bortolotti, AG&P
∎ Filippo Pizzoni, aMAZING sTUDIO
∎ Marco Bay, Marco Bay
Venerdì 18 settembre
Landscape Webinar (lingua inglese), modera paesaggista Annie Guilfoyle (Creative Landscape)
∎ Andy Sturgeon, Andy Sturgeon design
∎ Dan Pearson, Dan Pearson studio
∎ Peter Fink, Studio Fink
∎ Andrea Cochran, Acochran
Tutti gli incontri si terranno dalle 17 alle 19, parte in lingua italiana e parte in lingua inglese. Agli architetti partecipanti saranno conferiti 2 cfp per ogni incontro.
I maestri del paesaggio
11, 17, 18 settembre | ore 17-19
sede modalità webinar: Zoom
promosso da: inserisci
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ciascuno
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; formazione@architettibergamo.it; www.imaestridelpaesaggio.it