Con lo scadere della fine del secondo triennio di formazione continua obbligatoria, l’Ordine degli Architetti PPC di Milano ripropone la sua maratona formativa, due giorni intensivi di formazione con cui potersi mettere in regola con gli adempimenti fissati dal Codice deontologico degli architetti e dalle Linee Guida emanate per la formazione.
La proposta dell’OAPPC si sviluppa tra venerdì 29 e sabato 30 novembre e comprende 23 diverse occasioni formative, fruibili sia in aula che in webinar, per un potenziale di 64 cfp di cui 13 nelle discipline ordinistiche, obbligatorie nel numero di 12 per triennio.
Quattro sono le macro-aree in cui è organizzata la proposta: deontologia, culturale, progettazione e itineranti.
I corsi disponibili sono i seguenti, mentre il programma dettagliato è allegato:
Venerdì 29 novembre
Prototipazione rapida e stampa 3d, soluzioni per l'architettura e il design
Design for the common good: andare oltre il design for all
Architectural Walk: Asnago e Vender
Disturbo da rumore e isolamento acustico degli edifici
Il legno in architettura contemporanea
Workshop Disegno a mano libera
Archi n° 6 "Costruire in legno a sud delle Alpi"
Tetti e Pareti Verdi: soluzioni, esempi, incentivi
Economia circolare nel settore edilizio: politiche, relazioni tra operatori e strumenti per il progetto
Transit Orient Development
Arketipo "Residenze"
Proiezioni film vincitori "Architecture Film Award", con Milano Design Film Festival
Sabato 30 novembre
L'edilizia residenziale tra limiti normativi e innovazione progettuale
Materiali innovativi: progettare la sostenibilità
Architectural Walk: il Professionismo colto nel dopoguerra
Arte di ascoltare ed autoconsapevolezza emozionale
La progettazione e il sociale: l'architettura per la cooperazione, l'ambiente e l'istruzione.
ArchiTALKS
Nello specifico delle discipline ordinistiche, l’offerta è la seguente: Etica e deontologia, Tutelare e proteggere il lavoro del professionista, I compensi dell’architetto: una prospettiva verso l’equo compenso (29 novembre); Management dei piccoli studi, Tutelare progetti di design e creatività (30 novembre)
Il costo del pacchetto completo, acquistabile fino al 26 novembre, è fissato in 75 euro complessivi per la formazione in aula e 50 euro per la formazione solo webinar. Iscrizioni attraverso l’area riservata dell’OAPPC di Milano QUI.