Fotogramma tratto da "An another city" di RasmusWaem (Svezia, 2021)
Venerdì 22 ottobre a partire dalle ore 17 la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano partecipa alla programmazione del Milano Design Film Festival, che si tiene dal 20 al 24 ottobre, con la proiezione di 4 film in concorso del Premio AFA - Architecture Film Award. I titoli sono i seguenti, proiettati in sequenza dopo l’introduzione di Porzia Bergamasco, co-curatrice del MDFF insieme alla fondatrice Silvia Robertazzi:
ETEROTOPIA LA MADDALENA. Ivo Pisanti, Italia, 2020, 40’ - Lingua italiana e inglese
Situato nella provincia di Sassari, l’arcipelago della Maddalena narrato nel documentario di Ivo Pisanti, si popola di 120 persone, riunite di fronte al mare per un’esplorazione collettiva. Un laboratorio di ricerca coordinato dal collettivo di architetti Eterotopia indaga in dieci giorni di sperimentazione gli avamposti militari, il caso del fallito G8, l'occupazione della Nato, la ricchezza delle bellezze naturali e molto altro, attraverso racconti e architetture, mappe e pattern invisibili, tavole rotonde e immagini visionarie. Sullo sfondo c'è l'eterotopia, terreno di diversità e nuove connessioni tra le discipline, tra luoghi vicini e lontani, tra teoria e pratica territoriale. Tutto questo è incarnato perfettamente da La Maddalena che nel corso della sua storia è stata abitata da pastori e da migranti, da eremiti ed esuli, da militari e lavoratori stranieri, fino ad arrivare ai turisti che ogni anno ne godono la bellezza.
AN ANOTHER CITY. Rasmus Waern, Svezia 2021, 58’ - Lingua originale - Sottotitoli inglese
Con la sua opera prima, l’architetto e critico Rasmus Waem, si mette sulle orme dell’urbanista svedese Jan Inghe (1944 - 2005) ripercorrendo a Stoccolma la realizzazione del quartiere Minneberg degli Anni 70, della stazione di Södra, nel decennio successivo, fino ad Hammaby Sjöstad risalente agli Anni 90. Quest’ultimo considerato un modello per la progettazione di un ambiente urbano sostenibile ed ecologico che ha avuto un grande impatto internazionale. Con esempi paralleli di altre città della Scandinavia, ma anche della Cina, viene esposta e discussa la visione della città oggi e come si sono sviluppate da allora nel concetto di luogo dove vivere bene, convivendo con la natura e a misura di comunità.
ARCHITECTURE ON THE EDGE: NISHIZAWA HOUSE. Mario Novas e Kate Kliwadenko, Cile 2021, 12’ - Lingua spagnolo, inglese - Sottotitoli inglese
Invece di scomparire e conformarsi al territorio circostante, le opere dell’architettura cilena sono fortemente antropiche, ruvide, cosmiche e oceaniche. Questi progetti mozzafiato sono costruiti su distese di sale nel deserto, ai margini degli oceani, cullati tra le montagne e aggrappati a una terra soggetta a terremoti. Attraverso una fotografia davvero straordinaria, Architecture on the Edge presenta alcuni degli edifici più accattivanti e celebrati del paese ed esplora come l’architettura cilena si diverta a spingere il design al limite. Questo episodio presenta la Nishizawa House di Ruye Nishizawa a Los Vilos.
WHAT DOES IT TAKE TO MAKE A BUILDING. Jim Stephenson, Regno Unito 2021, 27’ - Lingua inglese - Sottotitoli inglese
Il documentario è un ritratto intimo della vita di architetto di Sarah Wigglesworth, che usa il suo lavoro come veicolo per il cambiamento sociale. Attraverso le sue conversazioni con il collega architetto Piers Taylor, Wigglesworth discute della sua formazione (che è stata dominata dagli uomini, condizione che l’ha quasi portata a lasciare il campo prima di laurearsi), fino alla casa sperimentale e allo studio che ha progettato e costruito con il suo partner Jeremy Till.
La partecipazione degli architetti è gratuita previo registrazione e darà diritto a 2 cfp.
Giunto alla 9° edizione, il MDFF 2021 ha per tema “Reset” e propone la proiezione di oltre 50 titoli suddivisi nelle categorie Architecture, Art Of Thinking, Biography, Bloom, Design, Sustainability e Urban Life. I luoghi di proiezione sono sparsi per la città e comprendono il Teatro Franco Parenti, Villa Scheibler a Quarto Oggiaro, il LOM-Locanda Officina Monumentale oltre alla sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Milano Design Film Festival 2021 - Reset
22 ottobre | dalle ore 17-
sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano
promosso da: FOAPPC Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10711