Prende avvio il 9 marzo il ciclo di incontri “Milano oltre Milano”, organizzati dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano insieme alla sua Fondazione come focus sul ruolo del capoluogo e sul rapporto con la sua area metropolitana. Sono previsti 4 incontri organizzati con la collaborazione di INU Lombardia e Centro Studi PIM e finalizzati all’approfondimento di temi legati alle funzioni urbane e al mercato immobiliare (primo incontro), al trasporto pubblico (secondo), alla logistica (terzo) e all’urbanità e spazi pubblici oltre il capoluogo (quarto).
Il discorso di fondo prende le mosse dalla differenza di crescita e sviluppo tra città e hinterland: la prima capace ancora di essere attrattiva ed efficiente, grazie anche alla spinta delle Olimpiadi 2026, il secondo in sofferenza dalla grande polarizzazione. Ma anche dalla consapevolezza che la ricchezza di Milano si sia sempre basata su organici rapporti con la sua area metropolitana, alla quale devono essere estese le politiche di trasformazione e sviluppo.
Il ciclo di incontri è coordinato da Marco Engel (INU Lombardia), Franco Sacchi (Centro Studi PIM), Vito Redaelli) e Filomena Pomilio (OAPPC Milano).
Il programma è il seguente:
4° incontro. Progetti (stra) ordinari di spazi pubblici oltre il capoluogo
Data: 13 aprile, ore 15-18
Costo: 10 euro
Crediti: 3 cfp
L’obiettivo dell’incontro è investigare possibili format/tipologie di spazi pubblici innovativi (non semplici piazze) in atto nel territorio metropolitano, con progetti realizzati o in corso, mostrando episodi e tipologie innovative, che lavorano con scale diverse, anche più piccole, innescando percorsi virtuosi.
Programma dettagliato e modalità di iscrizione QUI
Incontri già svolti:
1° incontro. Solo il centro può essere il place to be?
Data: 9 marzo, ore 15-18
Costo: 10 euro
Crediti: 3 cfp
Come rendere interessante l’investimento nell’area metropolitana milanese? Quale redistribuzione delle funzioni urbane attrattive è possibile?
L’obiettivo dell’incontro è analizzare il tema delle funzioni urbane, esistenti o future, in relazione al mercato immobiliare. Il territorio metropolitano è pieno di risorse straordinarie e l’intento è presentare alcuni esempi di buona progettazione e di riflettere su quali funzioni possano essere decentrate per le risorse all’interno della città metropolitana.
2° incontro. Spostarsi nel territorio metropolitano: il servizio collettivo e la mobilità individuale
Data: 16 marzo, ore 15-18
Costo: 10 euro
Crediti: 3 cfp
Come arrivare ad offrire nei comuni della città metropolitana un servizio paragonabile a quello del Comune di Milano?
In un periodo storico come quello attuale, con in corso un’emergenza sanitaria, ci si interroga su quali scenari si possano aprire e su quale potrà essere il destino del trasporto pubblico di domani. Il costo dell’unificazione tariffaria del trasporto pubblico di alcuni anni fa, a seguito della riforma, non è stato sufficientemente valorizzato, ma è stato un passo in avanti, in quanto è stata la prima volta che si è assunta un’iniziativa strutturale che ha coinvolto l’intero territorio metropolitano, da grande città. Altro obiettivo del seminario sarà quello di capire le innovazioni del brand milanese e la sua potenzialità di attrazione.
3° incontro. Territorio per la logistica o logistica per il territorio?
Data: 30 marzo, ore 15-18
Costo: 10 euro
Crediti: 3 cfp
La logistica ha una sua specificità, di grande rilevanza metropolitana; è un tema poco trattato ma che impatta sulla vita degli individui. Il tema della logistica verrà affrontato mediante un approfondimento specifico e attraverso il coinvolgimento di operatori ed esempi alle diverse scale territoriali e funzionali. Saranno discusse dinamiche dell’insediamento delle attività logistiche e politiche di piano.
Programma dettagliato e modalità di iscrizione QUI
Ciclo di incontri webinar “Milano oltre Milano”
9, 16 e 30 marzo e il 13 aprile | ore 15-18
promosso da: OAPPC e FOAPPC Milano in collaborazione con INU Lombardia e Centro Studi PMI
n. crediti formativi professionali: 3 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: 10 euro per ogni incontro
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10581-milano-oltre-milano