L'Associazione Amici della Storia della Brianza, il Parco Agricolo Nord Est in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Monza e della Brianza e l'Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali di Milano organizzano un seminario dedicato ai sentieri di campagna, un bene da tutelare in sede di stesura dei PGT. Da un’analisi delle mappe storiche risulta che nei soli 20 comuni dell’antica Pieve di Vimercate la rete dei sentieri di campagna ha uno sviluppo di oltre 300 Km, da valorizzare con interventi di recupero ai fini del loro utilizzo come percorsi prioritari per il collegamento ciclabile fra i singoli centri abitati.
PROGRAMMA:
Benvenuto h. 17.30 Silvio Brienza, presidente Associazione Amici della Storia della BrianzaSilvano Brambilla, presidente Parco Agricolo Nord Est
Introduzione h. 17.35 A cura Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano - Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia e Ordine degli Architetti di Monza e Brianza
arch. Giorgio Federico Brambilla h. 17.45 La rete sentieristica del Vimercatese riprodotta nelle mappe catastali e dell’Istituto Geografico Militare: degrado attuale e potenzialità di valorizzazione e fruizione futura.
dott. for. Massimo Merati con arch. Angela Panza h. 18.15 Le strade e i sentieri di campagna, uno strumento per conoscere il proprio territorio. L’esperienza del PLIS Parco Agricolo Nord Est.
arch. Christian Novak h. 18.45 Criteri e modalità di realizzazione di percorsi ciclo-pedonali. Esperienze accumulate
arch. Francesco Occhiuto h. 19.15 La rete ciclabile in corso di realizzazione nel PLIS del Parco del Lura.
dott. Luca Grimaldi h. 19.45 Il Catasto Regionale della Rete Escursionistica della Lombardia
I SENTIERI DI CAMPAGNA: UNA POTENZIALE RETE CICLABILE E RICREATIVA
14 marzo | 17.30-20.30
sede modalità frontale: Biblioteca, Piazza Unità d'Italia, 2, Vimercate
promosso da: Associazione Amici della Storia della Brianza , il Parco Agricolo Nord Est
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » iscrizione e registrazione per l'accreditamento in loco fino a esaurimento posti