L'healing garden dell'Ann B. Barshinger Cancer Institute del Penn Medicine Lancaster General Health a Lancaster, PA, United States
Topscape, la Rivista internazionale dedicata al Progetto del paesaggio contemporaneo, edita da Paysage, Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, nell'ambito di MyPlant&Garden propone l'incontro "Paesaggio: tra storia e ricerca, lessico progettuale, dalla desertificazione alla vita degli alberi", un incontro formativo teso ad analizzare testi critici e ricerche progettuali che offrono un contributo importante allo sviluppo della disciplina. Gli eventi sono organizzati con il patrocinio di Consulta AL.
Programma
14.00 Introduzione e Saluti
Novella B. Cappelletti, Paysage, Promozione per l’Architettura del Paesaggio, Direttore Responsabile Topscape
Guido Povolo, consigliere Consiglio Nazionale dei Periti e dei Periti Agrari Laureati
Dario Ferrari, architetto, presidente Distretto 33
14.10 L'albero, vita e morte di un immortale, Sergio Mutto Accordi, Già Prof. Ordinario, Università di Padova
14.45 The Origins of the Earth and Man Oasis Ecosystem: Soluzioni alla desertificazione
Lorenzo Vallerini Architetto, ArchLandStudio
15.20 Caro Giardino, Prenditi cura di me, Therapeutic Landscape Design for Healing Gardens, Monica Botta, Docente, Politecnico di Milano
15.55 Paesaggi Fragili, Guya Grazia Bertelli, docente Politecnico di Milano
16.30 Dibattito e conclusioni
Paesaggio tra Storia e Ricerca
22 febbraio | ore 14.00 - 16.30
sede modalità frontale: Padiglione 20, Stand A47, Landscape Area, Fiera Milano, Rho (MI)
promosso da: Paysage, Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con la Rivista Internazionale Topscape
n. crediti formativi professionali: Sono in fase di riconoscimento Crediti Formativi Professionali per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Per maggiori informazioni e iscrizioni » paysage.it