Webinar “Pensare spazio - Fare architetture”
Casa da musica

La Casa da Música di Porto (OMA, 2005, © Philippe Ruault)

L’archivio Cesare Cattaneo propone “Pensare spazio - Fare architetture”, serie di quattro seminari di quattro ore organizzati all’interno del progetto Design Storico promosso dal Circuito Lombardo Musei Design.
Con il supporto dell’OAPPC di Como e dell’Ordine degli Ingegneri di Como, le 16 ore complessive sono condotte da Franco La Cecla con la collaborazione di Piero Zanini e accompagnate da proiezioni di video soprattutto di Ila Bêka & Louise Lemoine.

Il programma è il seguente:

20 novembre, ore 15-19
Cosa lo spazio “ci fa”
Considerazioni generali. Una carrellata sullo spazio vissuto e sullo spazio progettato, come i corpi "fanno" architettura, dai circoli di persone nello spazio pubblico al "diritto di stendere i panni" a Shanghai, dai giochi dei bambini alla generale colonizzazione dello spazio progettato - e non. Una carrellata tra luoghi anche, cortili, scale, balconi, finestre, per imparare a guardare cosa gli spazi fanno alle persone che ci vivono e viceversa. Applicazione della teoria dell’agentività all’architettura - cosa essa fa fare, cosa smuove e muove, una teoria delle emozioni in architettura. In partica si tratta di capire che l'architettura è cosa viva e agisce al pari di qualcosa di vivo con la vita delle persone, influenzandone lo stare e il muoversi, l'aggregarsi e l'isolarsi.
Franco La Cecla ci accompagna in giro per un'ora spazi conosciuti e poi ne discute con i partecipanti.

27 novembre, ore 15-19
Pessac, Le Corbusier e gli abitanti
Piero Zanini (Laboratoire d’Anthropologie et Urbanisme, Paris) parla in diretta dell'esperienza del quartiere Frugès/Pessac progettato da Le Corbusier negli anni venti a Bordeaux. Ipotesi di una nuova maniera di abitare, pensata da Le Corbusier dopo uno studio delle tipologie delle case di Bordeaux. Problemi tra l'imprenditore e l'architetto, ma anche tra la municipalità e l'architetto (storia simile a quella di Gaudì con il suo imprenditore e con la città di Barcellona). Le Corbu denunciato. Lunga vicenda con gli abitanti che trasformano Pessac. Infine, a distanza di un secolo, un altro imprenditore patrimonializza Pessac. Cominciano le denunce al contrario, chi altera il patrimonio abitandoci può esser denunciato (il caso di Alvaro Siza a Porto). Piero Zanini ha lavorato su Pessac con gli attuali abitanti e racconterà tutto questo e poi risponderà ai partecipanti.

4 dicembre, ore 15-19
L’architettura come sinestesia
Sull’estetica architettonica come sinestetica, l’importanza di essere presenti, la vocazione dell'architettura a far perdere l'orientamento. Franco La Cecla racconta “A casa da Musica” di Rem Koolhas e la paragona alla Philarmonie di Hans Sharoun a Berlino, ma anche a opere simili che "non si possono afferrare solo con la vista". L’architettura come inafferrabilità dello spazio, sua impossibile narrazione se non in pieno coinvolgimento (come funziona questa cosa?). Semplice rotazione su uno spigolo, smarrimento dei parametri. La qualità dell'architettura è legata a tutti i sensi e al percorrerla e all'esplorarla dall'interno. Una cosa che si ritrova anche nell'architettura vernacolare. Il caso di Matera e di Modica. La parte invisibile dell'architettura, la lezione di Aldo Van Eyck e del suo Orphelinat, ispirato dalle case Dogon che aveva visitato. Il caso della casa Kabile studiato da Pierre Bourdieu, la casa come rovescio del mondo, la componente cosmica e cosmologica dell'architettura.

11 dicembre, ore 15-19
Cosa significa abitare?
Franco La Cecla: cosa significa abitare? Proiezione di Beka&Lemoine sulla casa Moryama (dello studio SANAA) e loro progetto sull'Homo Urbanus. Il lavoro di progettazione sulla residenza e la questione di come essa sta cambiando e come i progettisti stanno pensando questa trasformazione. Un confronto tra la casa Moryama a Tokyo (2014) e la casa "spontanea" Ferdico a Palermo. La casa giapponese la frammentazione dello spazio e sua ricomposizione nella fruizione. L'esperienza di visitazione dell'architettura del duo Beka&Lemoine e il loro lavoro di critica e di analisi. Perché abbiamo bisogno oggi di rivisitare l'architettura con un occhio al vissuto che è passato dentro di esse. Il concetto di "Mente locale" e perché è solo dall'insieme di architettura e abitare che può nascere una nuova visione.

La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di 20 euro, valida per tutti i webinar. L’iscrizione degli architetti è obbligatoria e prevede 4 cfp per ogni seminario. È necessaria la compilazione del modulo di iscrizione al seguente link: cesarecattaneo.com/l/pensare-spazio-fare-architetture-l-architettura-tra-progettare-e-abitare

Seminari "Pensare spazio - Fare architettura"
20 e 27 novembre e 4 e 11 dicembre

sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: Archivio Cesare Cattaneo con la collaborazione di OAPPC Como e Ordine Ingegneri Como
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni seminario
quota di partecipazione: 20 euro

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetticomo.it/ciclo-seminari-pensare-spazio-fare-architetture/

20 Novembre 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com