Il porfido trentino sulle pavimentazione della Fondazione Prada di Milano (OMA, 2018)
3 ore gratuite di lezione frontale in unica sessione e 1 ora di dibattito/test con il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali per "Stone Spaces and Design - Il porfido nell'architettura storica e contemporanea", l’incontro formativo organizzato il 6 giugno dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia.
Organizzato in collaborazione con Ente per lo Sviluppo del Porfido Trentino (ESPO) e Trentino Sviluppo, si pone l’obiettivo di introdurre uno dei materiali lapidei più utilizzati nella tradizione costruttiva dell’Italia settentrionale: il porfido. La mattinata passerà dalla presentazione specialistica di questo materiale e delle sue caratteristiche geologiche e produttive all’approfondimento delle sue potenzialità nell’architettura e nel design.
Il seminario si avvarrà della docenza degli architetti Massimiliano Caviasca, Luca Filippi e Clelia Marenda.
Programma
L’incontro è gratuito con 8 posti riservati ad architetti esterni all’Ordine bresciano.
Iscrizioni tramite IM@TERIA entro il 5 giugno.
Stone Spaces and Design - Il porfido nell'architettura storica e contemporanea
6 giugno | ore 9.30-13.30
sede modalità frontale: via San Martino della Battaglia 18, Brescia
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Brescia con ESPO e Trentino Sviluppo
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibrescia.net; IM@TERIA (8 posti disponibili per architetti esterni all'Ordine APPC di Brescia, iscrizioni entro il 5 giugno)