8 ½, progetto vincitore di Yap MAXXI 2014, Orizzontale
L’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza propone di concerto con la sua Fondazione e in collaborazione con la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi, la Camera Arbitrale di Milano e FacilitAmbiente un’occasione di approfondimento sulla prevenzione dei conflitti in materia ambientale attraverso la figura del facilitatore.
L’incontro è previsto il 17 ottobre, in presenza presso la sala convegni della CCIAA e sotto forma di webinar, e si focalizza sul ruolo che gli architetti possono ricoprire nella gestione di processi complessi in cui sono coinvolti soggetti dagli interessi spesso contrapposti. Finalità dell’attività del facilitatore è incrementare il coinvolgimento e la partecipazione e stimolare l’analisi condivisa.
Il programma del seminario, i cui relatori sono Andrea Panzavolta e Nicola Giudice, tocca i seguenti ambiti:
∎ Introduzione: cos’è la facilitazione, partecipazione e presentazione FacilitAmbiente
∎ Il ruolo degli architetti nei processi di facilitazione e partecipazione
∎ Casi pratici attraverso i quali si tratteranno strumenti e metodi
∎ Domande
Partecipazione
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 2 cfp. L’iscrizione deve essere completata sul sito dell’OAPPC di Monza.
"Prevenire i conflitti in materia ambientale (in)Formazione"
17 ottobre | ore 16-18
sede modalità frontale: SalaConvegni CCIAA, piazza Cambiaghi 9, Monza
sede modalità webinar: piattaforma OAPPC Monza
promosso da: OAPPC Monza con Fondazione OAPPC Monza con CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi, CameraArbitrale di Milano e FacilitAmbiente
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/prevenire-i-conflitti-in-materia-ambientale-in-formazione.html