Nove corsi FAD sulla deontologia a Milano

L'Ordine degli Architetti PPC di Milano propone nove corsi in modalità FAD asincrona aperti a tutti e validi per i crediti di deontologia e discipline ordinistiche. 

1 Architettare oggi - PARTE 1_2020. Orientamento professionale e inquadramento deontologico. È composto da 6 moduli su: Programma e obiettivi (arch. Mauro Piantoni), Inquadramento offerta formativa Ordine e Fondazione (dott.ssa Beatrice Costa), Uno sguardo su Inarcassa (Leonora Ceruti), Architettura, etica e deontologia (arch. Carlo Lanza), Inquadramento avvio studio: regimi fiscali a confronto (dott. Attilio Marcozzi), Promuovere sul Web: comportamenti virtuosi nel rispetto della normativa (arch. Stefano Rigoni)
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 4 ore. Cfp: 4

2 Architettare oggi - PARTE 2_PROFESSIONISTA ESPERTO. È composto da 4 moduli su: Consulenza energetico / ambientale (arch. Filippo Loiodice), Rigenerazione urbana (arch. Paola Cottino), Sistemi costruttivi in legno (arch. Mauro Piantoni), Real estate (arch. Lina Scavuzzo).
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 3 ore. Cfp: 3

3 Etica e Professione - 2020. Il seminario affronta il tema mettendo a confronto i punti di vista emergenti dai diversi ruoli che queste figure possono ricoprire nella società: come liberi professionisti, da dentro la pubblica amministrazione o come attori promotori di trasformazioni urbane. Profili diversi, talvolta chiamati a rappresentare interessi diversi ma sempre accomunati dalla necessità di rispettare le regole, il codice deontologico (unico per tutti) e, quanto possibile, la collettività. Lo scopo è promuovere un raffronto e una crescita collettiva su questi temi, per stimolare il consolidamento di figure professionali sempre più responsabili. Il format del seminario prevede una prima fase di contributi dei relatori e una successiva tavola rotonda finale con la partecipazione del pubblico.
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 4 ore. Cfp: 4

4 Valorizza e promuovi la tua professione: Strumenti ed opportunità tra norme e Codice Deontologico - 2020. Si compone di 3 moduli: il Codice Deontologico come strumento per migliorare l’attività dello studio di architettura (arch. Alberto Cesana), Un corretto rapporto con il committente. Come l’Ordine può favorire una buona relazione cliente architetto (arch. Alessandra Messori), promuovere sul web: comportamenti virtuosi nel rispetto della normativa (arch. Stefano Rigoni e arch. Francesca Scotti)
<Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 4 ore. Cfp: 4

5 Tutelare e proteggere il lavoro del professionista. Si compone di 3 moduli finalizzati ad approfondire i temi della frammentazione degli incarichi e dell’evoluzione della professione: diritti sui progetti tecnici e sulle progettazioni ripetibili; tutele relative (avv. Elena Carpani e Andrea Mandelli), la contrattualistica a tutela del diritto industriale (avv. Licia Garotti), qualità e competenza della professione, forme di tutela (avv. Antonio Papi Rossi)
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 6 ore. Cfp: 6

6 La privacy nello studio professionale, 2° edizione. Il Regolamento generale sulla Protezione dei dati, (RGPD, General Data Protection Regulation - Regolamento UE 2016/679) è operativo dal 25 maggio 2018: il corso ha l’obiettivo di illustrare i cambiamenti normativi alla luce dei cambiamenti introdotti.
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 2 ore. Cfp: 2

7 Il contratto professionale per un committente privato - 2020. Quali sono criteri per la redazione di un contratto professionale e per la stesura di proposta di onorario congrua? Il corso si propone di descrivere i contenuti di un contratto professionale con la definizione di specifici protocolli prestazionali e l’individuazione delle procedure e i criteri per la determinazione dei compensi.
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 2 ore. Cfp: 2

8 Il confronto tra colleghi dentro e fuori l'Amministrazione comunale nel progetto e nel procedimento amministrativo - 2020. Il corso si compone di 5 moduli: Diritti/doveri/condizioni/responsabilità: centralità dei diversi ruoli degli architetti nella società contemporanea (arch. Carlo Lanza), Elementi virtuosi nel rapporto tra colleghi dentro e fuori la Pubblica Amministrazione (arch. Vito Mauro Redaelli), Il modello di interazione tra professionisti interni ed esterni nella nuova sede degli uffici tecnici comunali di via Bernina: un primo bilancio (arch. Giuseppina Sordi), Rapporti tra colleghi in modelli istituzionali diversi (prof. arch. Stefano Moroni), Nuovi ruoli della pubblica Amministrazione nel campo dell'architettura e dell'urbanistica (prof. arch. Alessandro Balducci).
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 4 ore. Cfp: 4

9 Cooperative tra professionisti - 2020. L'incontro vuole approfondire le ragioni e le opportunità della cooperazione tra professionisti, anche come possibile organizzazione delle attività alternativa agli studi associati o alle srl.
Costo: 10 euro (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Milano). Durata: 2 ore. Cfp: 2

 

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA

09 Marzo 2020

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com