Le terme romane di Como
La città di Como, la sua archeologia, storia, tecniche edilizie e architetture sono al centro dell’incontro webinar proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Como mercoledì 17 marzo a partire dalle 14:30.
Il pomeriggio si propone di presentare alcuni siti della città e dei suoi dintorni che hanno rivelato stratigrafie storicamente interessanti. In particolare, dopo la descrizione della specifica area, ci si soffermerà sull’analisi dei materiali e delle tecniche impiegate, evidenziando le caratteristiche ed i mutamenti delle epoche romana e medievale.
Il programma è il seguente:
∎ Saluti istituzionali: arch. Stefania Cacia, Consigliere OAPPC Como e Coordinatrice Commissione Formazione
∎ Introduzione - Brevi cenni sull’archeologia comense e sul ruolo della Società Archeologica Comense - Il valore dell’incremento dell’archeologia locale nella divulgazione turistica della città: arch. Alessandra Bonfanti
∎ Cenni sulle tecniche edilizie con riferimento alla città di Como - Esempi di stratigrafia archeologica e di lettura stratigrafica degli alzati - Le terme di viale Lecco - S. Colombano: dott.ssa Stefania Jorio - Ex-funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Lombardia, responsabile per la zona di Como
∎ La torre di Via Parini - Il battistero di S. Giovanni (per tubulo volta e pavimento in opus sectile a piccoli moduli) - Mosaici (Via Perti, Isola Comacina): dott.ssa Fulvia Butti, Società Archeologica Comense, direttore della Rivista Archeologica
∎ Dibattito conclusivo
La partecipazione degli architetti è gratuita, previa iscrizione attraverso la piattaforma IM@TERIA.
Webinar “Riconoscere Como antica”
17 marzo | ore 14:30-16:30
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAPPC Como
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA; ordinearchitetticomo.it/riconoscere-como-antica-stratigrafie-materiali-e-tecniche-costruttive-negli-scavi-locali-dal-periodo-romano-al-medioevo