Ciclo di seminari “Progettare e riqualificare architetture di pubblico interesse”
scuola fermi

Render del progetto di riqualificazione della scuola media "Enrico Fermi" di Torino, vincitore del concorso "Torino fa scuola" (AlbertoBottero, Simona Della Rocca, MariaChiara Mondini, Andrea Galanti, Emanuela Saporito, Antonio Isoardi, Jacopo Toniolo)

Tre sono gli appuntamenti proposti dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione all’interno del nuovo ciclo formativo “Progettare e riqualificare architetture di pubblico interesse”. Individuato a valle di un’indagine sulle tematiche formative diffusa tra gli iscritti, analizza i tre ambiti maggiormente indicati dalle risposte ricevute: biblioteche pubbliche e centri culturali, edifici scolastici e impianti sportivi.
Le problematiche relative alla loro progettazione si succedono all’interno di tre incontri di 4 ore ciascuno secondo il seguente programma:

18 giugno | ore 9.30-13.30
Nuovi orientamenti per la progettazione di biblioteche e di centri culturali
Docente: Marco Muscogiuri, Politecnico di Milano (Dipartimento ABC) e alterstudio partners
Obiettivi: offrire un inquadramento generale relativo allo scenario attuale in materia. L’incontro offrirà occasione per analizzare i nuovi modelli che si stanno diffondendo e gli aspetti relativi all’articolazione funzionale e all'organizzazione degli spazi e dei servizi. Verranno visionati esempi di realizzazioni nazionali ed internazionali.
- Lo scenario di riferimento e i cambiamenti in atto
- Verso nuovi modelli: il programma funzionale, l’articolazione degli spazi e dei servizi, caratteristiche e requisiti- Esempi e casi studio di architetture bibliotecarie a livello internazionale
- L’articolazione interna e la distribuzione funzionale
- Gli spazi e le finiture, gli arredi, l’illuminazione
- Quali orientamenti e quali buone pratiche

24 settembre | ore 9.30-13.30
Edilizia scolastica: scenari e prospettive
Docenti: Sandy Attia (MoDus Architects), Silvia Minutolo, Tiziano Vudafieri
Obiettivi: il doppio concorso “Torino fa scuola”, che a Torino ha appena portato al completamento della riqualificazione delle scuole Pascoli e Fermi in cui in ruoli diversi sono state coinvolte Sandy Attia e Silvia Minutolo,è il punto di partenza di un mattinata che approfondisce la progettazione degli spazi per l’apprendimento, allargandosi a nuovi modelli e procedure (su cui il doppio concorso torinese ha fissato importanti paletti), agli scenari e presentando alcune best practice.

Programma
9.30 Saluti istituzionali
9.35 Progettare gli spazi per l'apprendimento oggi, arch. Sandy Attia
11.20 Pausa
11.30 Il Progetto Torino Fa Scuola: la riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli, arch. Silvia Minutolo
12.30 L’architettura per bambini: i progetti delle scuole per l'infanzia a Shenzhen e Suzhou, Arch. Tiziano Vudafieri
Saluti e conclusioni finali
Iscrizioni » Edilizia scolastica: scenari e prospettive

2 ottobre | ore 9.30-13.30
L’architettura per lo sport. Progettare impianti sportivi oggi
Obiettivi: analizzare un scenario di riferimento, anche in relazione ai cambiamenti in atto e ai nuovi modelli di progettazione di impianti sportivi, in un’ottica di valorizzazione e riqualificazione del territorio. L’argomento verrà analizzato in duplice prospettiva, una progettuale/architettonica, con cenni alla normativa di riferimento e un parte dedicata agli strumenti del partenariato pubblico-privato. Nella seconda parte dell’incontro verranno presentati alcuni progetti significativi di realizzazioni di impianti sportivi in Italia e all’estero.

Gli incontri, tutti proposti in modalità frontale e webinar, possono essere acquistati singolarmente o tutti insieme in un pacchetto che li comprende tutti e tre.

 

“Progettare e riqualificare architetture di pubblico interesse”
18 giugno, 24 settembre, 2 ottobre

sede modalità frontale: via Solferino 17, Milano (sede dell'Ordine APPC di Milano)
sede modalità webinar: fondazione.ordinearchitetti.mi.it
promosso da: Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: 35 euro (IVA inclusa) per ogni modulo, 60 euro (IVA inclusa) per l'intero pacchetto

Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it

01 Maggio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com