MIDE Architetti, villa moderna sulla riviera del Brenta, Stra, Venezia (foto di Alessandra Bello)
La Commissione Giovani e Università dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza riavvia il 15 settembre il programma di Serate di Architettura dedicate ai giovani professionisti. La serie, in presenza e webinar, vede protagonisti studi che racconteranno le esperienze più significative del loro percorso professionale, il loro approccio alla progettazione ed all’architettura in generale, in un clima che intende essere aperto al dialogo e al confronto.
Per il 2022 sono stati individuati studi di piccole-medie dimensioni che si occupano sia delle varie scale del progetto - “dal cucchiaio alla città” -, che di ambiti progettuali differenti come ad esempio i concorsi, la committenza privata e pubblica.
Il programma è il seguente:
15 settembre, Alberto Proserpio
Laureato in Ingegneria Edile - Architettura al Politecnico di Milano nel 2015, nel 2020 fonda a Varsavia lo studio Alberto Proserpio Architect, dopo esperienze a Oslo, dove lavora per Reiulf Ramstad Arkitekter, Milano, con Archea Associati, e infine Varsavia, dove è anche responsabile del dipartimento di Architettura di Arup. Dal 2016 è iscritto all’ordine degli ingegneri di Monza e Brianza.
22 settembre, Larchs Architettura
Fondato nel 2012 da Emanuele Colombo e Paolo Molteni, è stato selezionato nel 2014 dal Cnappc tra i talenti emergenti under 40, menzionato nell’ambito del premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana. Tra i premi e i lavori pubblici recenti si ricordano la realizzazione del nuovo Parco Urbano di Capiago Intimiano (Co), il primo premio e la realizzazione di Piazza Marconi a Valdobbiadene (Tv), il primo premio per la piazza della Stazione di Belluno, il primo premio per la ristrutturazione del rifugio Guido Corsi a Tarvisio (Ud), il primo premio per la riqualificazione del centro storico di Coredo (Tn), il primo premio per la riqualificazione degli spazi urbani di Vervio (So).
13 ottobre, Lorenzo Guzzini
Nato a Recanati nel 1983 e laureato in Architettura all’Accademia di Architettura di Mendrisio, Lorenzo Guzzini ha vissuto e lavorato in Inghilterra, Irlanda e Portogallo, e ha attualmente studio-atelier a Milano. La sua attività combina arte e architettura, in una ricerca sui volumi e sulla luce, sulla materia e sulle geometrie elementari che trovano il loro significato negli elementi e nelle idee che li formano. Nessun ambito prescinde dall'altro, nella ricerca costante.
10 novembre, Studio Co.Arch
Fondato a Milano da Giulia Urciuoli e Andrea Pezzoli, si occupa di architettura, interni e design. Uno dei primi progetti è il recupero di Molino San Gregorio, cascina del Parco Lambro a Milano, per il quale lo studio si aggiudica il primo premio, con un progetto di inclusione sociale, insieme alle Onlus del parco.
Lo studio realizza diversi spazi privati e si interessa al disegno di oggetti su misura per gli interni. Nel 2014 inventa street.chick, una gastronomia portatile ispirata all’izakaya giapponese e pensata per vagare nelle piazze d’Italia, nel 2015 disegna per Vogue e Fiat un allestimento ispirato a Gio Ponti e Luigi Ghirri presso Casa Vogue, nel 2016 disegna una linea di tavoli per Base (ex Ansaldo) e nel 2017 è selezionato insieme ad altri designers per immaginare una linea di oggetti ispirata agli spazi soffici con Colleoni Arte al MIART. Lo stesso anno realizza lo spazio di Desperate, un piccolo atelier a Los Angeles e inizia la collaborazione con Spazio Fase, spazio sperimentale all’interno delle ex Cartiere Pigna (Alzano Lombardo,BG) dove si dedica al ridisegno dello spazio pubblico e sperimenta nuovi usi temporanei per ridar vita alla fabbrica liberty.
24 novembre, MIDE Architetti
MIDE architetti nasce a Fiesso D'artico (Venezia) daisoci fondatori Fabrizio Michielon e Sergio de Gioia. Lo studio si occupadi progettazione in differenti ambiti d’intervento: urbanistico, architettonico,e d’interni, dedicando un particolare interesse per la semplicità delle linee edei volumi, attenzione al dettaglio, alle finiture e alla scelta dei materiali.L’analisi funzionale delle esigenze e la lettura emozionale del luogo definisconoprogetti tipologicamente variegati attenti anche ai temi della sostenibilitàambientale ed energetica, realizzati, tra gli altri, per Castello SGR, VolvoTrucks Italia, Reale Mutua, Bertani, Vitali, Aspiag, La Semaforica, RenaultTrucks, Italchimica, Interbau, Philippe Model, Ipercoop, Rubner Haus, Ruggeri,Nice, BiosLine, vinicola Vedovato, Agostini Shoes, Benetton, BirrificioAntoniano, Gianni Chiarini Design, Walk Pro e le pubbliche amministrazioni di Padova,Treviso, Albignasego, Merate, Dolo, Mestrino, Campodoro ed Este.
Cfp: 2
Webinar, ore 20:30-22:30, costo 15 euro + IVA (gratuito per gli iscritti all’OAPPC di Monza e Brianza): ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/serate-giovani-professionisti-mide-architetti-webinar.html
Aula fisica ore 20:30-22:30 (massimo 30 partecipanti): ordinearchitetti.mb.it/formazione/offerta-formativa/serate-giovani-professionisti-mide-architetti-aula-fisica.html
La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di cfp, previo pagamento della quota di iscrizione di 15 euro + IVA (gratuita per gli iscritti all’OAPPC di Monza e Brianza) per gli incontri webinar.
Serate Giovani professionisti 2022
settembre-novembre 2022
sede modalità frontale: via Zucchi, Monza
sede modalità webinar: piattaforma XClima
promosso da: Commissione Giovani e Università dell'OAPPC di Monza e Brianza
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: 15 euro + IVA
Per maggiori informazioni » ordinearchitetti.mb.it